• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURGAULT-DUCOUDRAY, Louis-Albert

di Giulio FARA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURGAULT-DUCOUDRAY, Louis-Albert

Giulio FARA

Compositore e musicologo nato a Nantes il 2 febbraio 1840, morto a Vernouillet (Auteuil) il 4 luglio 1910. Laureatosi in legge, si trasferì a Parigi, ove entrò al conservatorio. Vinse nel 1862 il premio di Roma con la cantata Louise de Mézières. Visitata l'Italia e la Grecia, tornò in Francia e partecipò alla campagna del 1870-71. Nel 1878 fu nominato professore di storia musicale nel conservatorio di Parigi. Frutto interessante del suo soggiorno in Grecia: Souvenirs d'une mission musicale en Grèce et en Orient (Parigi 1876) e 30 Mélodies populaires de Grèce et d'Orient (1876). Nel 1885 pubblicò una raccolta di Canzoni popolari bretoni, e con altri studî, conferenze, corsi di lezioni diede un complesso assai importante di lavori e di ricerche sulla musica popolare dei varî popoli.

Bibl.: M. Emmanuel, Éloge funèbre de L. A. B. D. (con ritratto e catalogo delle sue opere), 1911.

Tag
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • NANTES
  • ITALIA
  • GRECIA
Altri risultati per BOURGAULT-DUCOUDRAY, Louis-Albert
  • Bourgault Ducoudray, Louis-Albert
    Enciclopedia on line
    Musicista francese (Nantes 1840 - Vernouillet, Auteuil, 1910). Studiò con A. Thomas e vinse il Prix de Rome. Visse a Parigi attendendo alle composizioni ma anche organizzando enti di divulgazione musicale. Dal 1878 professore al conservatorio di Parigi. Più che per le composizioni, pur nobili e di ottima ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali