• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOAILLES, Louis-antoine de

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOAILLES, Louis-antoine de

Pio Paschini

Secondo figlio di Anne primo duca di Noailles, nacque il 27 maggio 1651, divenne dottore in teologia a Parigi il 14 marzo 1676 e vescovo di Cahors nel marzo 1679. Fu tosto trasferito a Châlons-sur-Marne nel giugno 1680, diventando così pari di Francia. Partecipò alle lotte politico-religiose di quegli anni, e nelle discussioni a proposito del quietismo tentò di conciliare il Bossuet con il Fénelon; ma, sostenendo le idee del primo, entrò in polemica con il secondo. Fu eletto arcivescovo di Parigi il 19 agosto 1695 e creato cardinale il 21 giugno 1700 dietro presentazione di Luigi XIV. Da Clemente XI ricevette il titolo di S. Maria sopra Minerva. Buono, generoso, guastava queste belle qualità con l'ondeggiare nelle sue risoluzioni. Aveva approvato a Châlons nel 1695 il libro dell'oratoriano Pasquier Quesnel, Réflexions morales sur les Évangiles, concepite in senso giansenistico e ristampate più volte con molte correzioni e aggiunte. Quando nel 1696 uscì, per opera di G. Gerberon, un libro postumo del dottore giansenista Martin de Barcos, Exposition de la foi touchant la grâce et la prédestination, il N. lo condannò in una lettera pastorale, e la condanna fu sanzionata dal papa. Fu allora che un altro dottore giansenista pubblicò il famoso Problème eccléśiastique, in cui si chiedeva se si dovesse seguire il N., che, vescovo di Châlons, nel 1695 approvava il libro del Quesnel, ovvero il N. che, da arcivescovo di Parigi, nel 1696 condannava l'Exposition de la foi, contenente la stessa dottrina. Quando poi sorsero le questioni provocate dallo scritto Cas de conscience e dalla teoria del "silenzio ossequioso" a proposito delle sentenze papali, condannata con la bolla Vineam Domini di Clemente XI nel 1705, il N. non seppe mettersi risolutamente dalla parte del papa, come faceva anche la Corte, per mettere fine a questioni che tenevano in agitazione, insieme con il clero, anche le classi colte della Francia. Ma burrasca più grave scoppiò quando Clemente XI, con la bolla Unigenitus del settembre 1713, condannò in globo 101 proposizioni estratte dalle ultime edizioni del libro del Quesnel. E quando i quattro vescovi di Mirepoix, Montpellier, Boulogne e Senez, il 1° marzo 1717, osarono interporre formale appello a un concilio ecumenico contro la costituzione Unigenitus e diedero con ciò principio al partito degli "appellanti" il cardinale li prese a proteggere, nonostante le censure lanciate dal papa contro costoro, e tentò anche di difendere in pubblici scritti l'opera propria e insieme quella degli appellanti, quantunque si sforzasse talora di spiegare in senso più moderato l'opera propria per non romperla del tutto con la S. Sede. Solo nel 1728, significò al papa il proposito di sottomettersi (18 luglio) e l'11 ottobre fece atto d'adesione alla bolla Unigenitus. Il 30 ottobre confermò la sua sommissione. Morì il 14 maggio 1729.

Bibl.: E. Barthélemy, Le card. de N. d'après sa corresp., Parigi 1887; ulteriore bibl. in Dictionn. de théol. cath., XI-i, ivi 1931, coll. 678-681.

Vedi anche
Françoise d'Aubigné marchesa di Maintenon Maintenon ‹mẽtnõ´›, Françoise d'Aubigné marchesa di. - Moglie segreta del re di Francia Luigi XIV (Niort 1635 - Saint-Cyr 1719). Nipote dello scrittore protestante Agrippa d'Aubigné; convertitasi al cattolicesimo, sposò (1652) il poeta Scarron, del quale rimase vedova (1660). Incaricata (1669) dell'educazione ... Clemènte XI papa Clemènte XI papa. - Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne ordinato prete solo nel sett. 1700. Fu eletto papa il 23 nov. 1700, succedendo ... Clemènte XII papa Clemènte XII papa. - Lorenzo Corsini (Firenze 1652 - Roma 6 febbr. 1740); cardinale dal 17 maggio 1706, fu eletto papa il 12 luglio 1730 succedendo a Benedetto XIII. Sua prima cura fu quella di allontanare il card. Coscia favorito del suo predecessore. Condannò per primo la massoneria con bolla del 23 ... Innocènzo XIII papa Innocènzo XIII papa. - Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (Poli 1655 - Roma 1724), governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio in Svizzera (1695-98) e a Lisbona (1698-1708), cardinale (1706) e vescovo di Osimo (1709-12) e di Viterbo (1712-19), fu elevato al pontificato nel 1721, succedendo ...
Tag
  • PASQUIER QUESNEL
  • MARTIN DE BARCOS
  • DUCA DI NOAILLES
  • MONTPELLIER
  • LUIGI XIV
Altri risultati per NOAILLES, Louis-antoine de
  • Noailles
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Castello di Tessières, Aurillac, 1651 - Parigi 1729), vescovo di Cahors (1679), di Châlons-sur-Marne (1680), arcivescovo di Parigi (1695), cardinale (1700). Nelle lotte tra gesuiti e giansenisti ebbe un atteggiamento oscillante che non riuscì certo moderatore; dopo aver condannato 127 ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali