• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURRIENNE, Louis-Antoine Fauvelet de

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURRIENNE, Louis-Antoine Fauvelet de

Giuseppe GALLAVRESI

Nato a Sens il 9 luglio 1769, era stato condiscepolo di Napoleone Bonaparte alla scuola militare di Brienne, poi aveva viaggiato in Germania ed in Polonia. Nel 1792 ritornò in Francia e vi pubblicò un dramma imitato dal tedesco; ma subito dopo ottenne il posto di segretario della legazione di Francia a Stoccarda, che presto dovette abbandonare per lo stato di guerra. Trattenuto in Germania da motivi sentimentali, fu arrestato ed espulso per ordine del governo sassone. Frattanto era stato collocato sulla lista degli emigrati e soltanto per l'intervento del Bonaparte ottenne di poter rientrare senza pericoli nel dipartimento della Yonne, donde era originario. Il Bonaparte ne fece poi il suo segretario particolare, e lo condusse seco in Italia ed in Egitto. Il B. aiutò il Clarke nella redazione del trattato di Campoformio. Il 20 luglio 1801 il primo console lo nominò consigliere di stato, pur conservandolo nell'ufficio di segretario, finché non fu compromesso - non senza colpevolezza - in una bancarotta. Nondimeno nel 1802 il primo console si lasciò indurre ad inviarlo ad Amburgo come incaricato d'affari e ve lo mantenne per dieci anni, malgrado replicati sospetti della sua connivenza col maresciallo Brune, imputato d'indelicatezze finanziarie. Con tutto ciò il B. abbandonò il suo benefattore nel 1814 e fu nominato direttore delle poste dal governo provvisorio. Luigi XVIII non lo confermò in tale carica, ma ricorse poi a lui il 12 marzo 1815, quando occorreva contrastare energicamente il ritorno di Napoleone. Nominato allora prefetto di polizia, il B. tentò invano di fare arrestare il Fouché. Seguì il re a Gand, mentre Napoleone durante i Cento giorni gli fece sequestrare i beni. Alla seconda restaurazione riebbe il suo seggio nel consiglio di stato e fu eletto dal dipartimento della Yonne deputato alla cosiddetta Camera introuvable. Sedette a destra e fu costantemente rieletto fino al 1827. Fra il 1829 e il '31 furono pubblicate, in 10 voll., le sue memorie, ricche di ricordi, ma non in tutto degne di fede, perché dettate dal risentimento e in gran parte manipolate da editori poco scrupolosi (nuova edizione in 5 voll. pubblicata da D. Lacroix, Parigi 1899-1900). Dopo la rivoluzione di luglio, colpito da alienazione mentale, fu ricoverato in una casa di salute a Caen e vi morì il 7 febbraio 1834.

Bibl.: Per la biografia e specialmente per il valore dei Mémoires, v. gen. Belliard, gen. Gourgaud, ed altri generali e funzionarî bonapartisti, Burrienne et ses erreurs volontaires et involontaires, voll. 2, Parigi 1830; Prince Napoléon, Napoléon et ses détracteurs, Parigi 1887; R. Ciampini, Napoleone visto dai contemporanei, Torino 1930, pp. 227-285.

Vedi anche
Fouché, Joseph, duca d'Otranto Uomo politico (Le Pellerin, Loira Inferiore, 1759 - Trieste 1820). Oratoriano prima dello scoppio della Rivoluzione, aderì subito a questa; deputato (1792) alla Convenzione, a seconda del prevalere delle varie parti politiche, fu girondino, poi giacobino (si acquistò trista celebrità con le stragi di ... Cento giorni Nome con cui si indica l’ultimo periodo del regno di Napoleone (tra il 20 marzo e l’8 luglio 1815).
Tag
  • TRATTATO DI CAMPOFORMIO
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • CONSIGLIO DI STATO
  • RESTAURAZIONE
  • CENTO GIORNI
Altri risultati per BOURRIENNE, Louis-Antoine Fauvelet de
  • Bourrienne, Louis-Antoine Fauvelet de
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Sens 1769 - Caen 1834); condiscepolo a Brienne di Napoleone, ne fu segretario particolare dal 1797 al 1802 (prese parte alla redazione del trattato di Campoformio); compromesso in una bancarotta, Napoleone lo allontanò inviandolo come incaricato d'affari ad Amburgo per 10 anni. ...
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali