• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLANQUI, Louis-Auguste

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLANQUI, Louis-Auguste

Giuseppe GALLAVRESI

Rivoluzionario francese, figlio di Jean-Dominique, che ebbe qualche fama nella storia politica, e fratello di Jérome (v.); nato l'8 febbraio 1805 a Puget-Théniers, presso Nizza, morto a Parigi il 1 gennaio 1881. Fu iniziato alle cospirazioni nella Carboneria; ma, quando le energiche repressioni dei primi tempi del regno di Carlo X resero difficilissima l'attività palese dei repubblicani, il B. partecipò alla redazione del legalitario Globe. La rivoluzione di luglio diede al B., come agli altri sognatori d'un regime d'eguaglianza politica ed economica l'illusione di poter realizzare con la forza il programma socialista. Col Raspail ed altri rivoluzionarî il B. costituì nel 1831 la società degli Amis du peuple. Poiché questa comprendeva anche dei repubblicani dissenzienti dal programma socialista, il B. se ne staccò nel 1833 per fondare la società dei Diritti dell'uomo, di pretta ispirazione comunista. Vi si spiegavano le teorie del Baboeuf e del Buonarroti sull'abolizione della proprietà e sulla lotta di classe. Il marchese d'Argenson (v.) accordò il suo patronato a questa nuova organizzazione, che si reclutò fra gli operai veri e proprî. Il B. ebbe gran parte nella redazione di un manifesto programma pubblicato nell'ottobre del 1833 per reclamare l'organizzazione statale del lavoro e la ripartizione degli eventuali profitti del lavoro collettivo. Gli affiliati a tale società parteciparono ai tumulti di Parigi e di Lione nel luglio 1834 e furono in gran numero conglobati nel processo istruito dinnanzi alla Camera dei pari. Il B., che non si era mescolato ai tumulti nella strada, sfuggì a ogni persecuzione; ma fu scelto da taluni degli accusati per sostenerne la difesa, ciò che non fu ammesso dalla corte, allegando la mancanza nel B. della professione d'avvocato. Alla fine dello stesso anno il B. fondò col Barbès una nuova organizzazione apparentemente più anodina, la Société des Familles, diffusasi fra i tipografi, e nella cui sede fu scoperta una fabbrica segreta di polvere pirica. La società fu sciolta ed il B. e il Barbès furono condannati a due anni di prigione ciascuno. Appena amnistiato, il B. riorganizzò gli operai a tendenze comunistiche nella societa Les Saisons che pubblicava un giornale, L'Homme libre. Il 12 maggio 1839 il B., con l'aiuto dell'amico Barbès, si arrischiò a tentare un colpo di mano per impadronirsi del Palazzo di Giustizia e della Prefettura di Parigi. Il Barbès fu preso subito il B. riusci a fuggire nascondendosi fino all'ottobre di quell'anno: quando fu arrestato e condannato a morte. Il re Luigi Filippo commutò la pena in quella dell'ergastolo e il B. fu chiuso nella fortezza del Mont-Saint-Michel. Durante la detenzione, i discepoli della società Les Saisons si lasciarono più o meno tutti attrarre da teorie meno violente, collaborando con altri gruppi d'opposizione fautori di un'evoluzione pacifica.

Il B. si trovava all'ospedale di Tours, ove era stato trasportato sotto la sorveglianza della polizia, quando scoppiò la rivoluzione del febbraio 1848. Il 25 febbraio egli era già a Parigi partecipando due giorni dopo alla dimostrazione in favore della bandiera rossa, dimostrazione donata dall'eloquenza del Lamartine. Scontento dell'intonazione conciliante di gran parte dei socialisti, tenendosi molto riservato di fronte al governo provvisorio, gli contrappose la Societé républicaine centrale. Partecipò per altro alle manifestazioni del 16 aprile e del 15 maggio, sebbene preparate da altri gruppi. Fu invece più direttamente mescolato all'organizzazione della prima di quelle giornate rivoluzionarie che ebbe luogo il 17 marzo. Una pubblicazione fatta dalla Revue retrospective di documenti con i quali si poneva in chiaro la prudenza, per non dire la debolezza, del B. nel tentativo rivoluzionario del 1839, sebbene visibilmente tendenziosa, cooperò al discredito in cui cadde il B. di fronte ad altri socialisti come Louis Blanc. Con tutto ciò il B. era salito anch'egli sulla tribuna della Costituente, invasa dalla folla il 15 maggio, ed era stato incluso nel governo provvisorio proclamato dal Barbès all'Hôtel de Ville. Anche questa volta il B. riuscì in un primo tempo a sottrarsi all'arresto, che dovette però subire dopo 15 giorni, per essere denunciato all'alta corte di Bourges che lo condannò a 10 anni di prigione. Dapprima fu detenuto a Belle-Isle-en-mer, poi a Corte nell'isola di Corsica, infine fu deportato in Africa. Amnistiato nel 1859, fu di nuovo arrestato nel 1861 e condannato a quattro anni di carcere, scontati i quali si recò all'estero, pur dirigendo il giornale Candide. Riapparve a Parigi il 14 agosto 1870, quando, in piena guerra, tentò d'impadronirsi a mano armata della caserma della Villette, e di nuovo sfuggì a ogni ricerca. Dopo il 4 settembre intraprese la pubblicazione periodica La patrie en danger che, pur istigando alla lotta contro l'invasore straniero, ebbe carattere comunista e violentemente anticlericale. Il B. fu eletto comandante del battaglione dei volontarî di Montmartre e nel colpo di mano del 31 ottobre i battaglioni rivoluzionarî della Guardia nazionale lo insediarono nell'effimero governo che fu abbattuto la stessa sera della sua costituzione. All'armistizio, non riuscì a farsi eleggere membro dell'assemblea costituente, e, sebbene membro della Comune, fu fatto arrestare dal Thiers mentre dalla provincia tentava di raggiungere Parigi. Condannato a vita da un consiglio di guerra nel 1872, vide la sua elezione a deputato annullata nel 1879, finché fu graziato quasi alla vigilia della sua morte. Appena uscito dal carcere aveva fondato un nuovo giornale: Ni Dieu ni maître.

Bibl.: G. Geffroy, l'enfermé, Parigi 1893.

Vedi anche
operaio Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto dall’impiegato, di cui si considera come caratteristica la ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Jules Guesde Socialista francese (Parigi 1845 - Saint-Mandé 1922); condannato per aver sostenuto con articoli la Comune di Parigi, si rifugiò in Italia, dove scrisse l'Essai de catéchisme socialiste (1875), e in Svizzera; rientrato in Francia, fondò (1877) l'Égalité, sul quale propagandò idee di ispirazione marxista, ... Georgij Valentinovič Plechanov Socialista e teorico marxista (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Inizialmente populista, dopo il 1880, rifugiatosi all'estero, P. aderì al marxismo, contribuendo alla sua diffusione in Russia. Fu tra i fondatori del Partito socialdemocratico operaio russo. Vicino alle posizioni dei ...
Tag
  • RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • ANTICLERICALE
  • LOUIS BLANC
  • CARBONERIA
Altri risultati per BLANQUI, Louis-Auguste
  • Blanqui, Louis-Auguste
    Dizionario di Storia (2010)
    Rivoluzionario francese (Puget-Théniers, Nizza, 1805-Parigi 1881). Partecipò all’attività della Carboneria; poi collaborò al Globe; ma dopo la rivoluzione del luglio 1830, legatosi con F. Buonarroti, fu uno dei maggiori esponenti della società degli Amis du peuple (1831), a base repubblicana e socialista, ...
  • Blanqui, Louis-Auguste
    Enciclopedia on line
    Rivoluzionario francese (Puget-Théniers, Nizza, 1805 - Parigi 1881), fratello del precedente. Partecipò all'attività della carboneria; poi collaborò al Globe; ma dopo la rivoluzione del luglio 1830, legatosi con F. Buonarroti, fu uno dei maggiori esponenti della società degli Amis du peuple (1831), ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali