• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTHOU, Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BARTHOU, Louis (VI, p. 246)


Assassinato a Marsiglia il 9 ottobre 1934, a fianco del re Alessandro I di Iugoslavia.

Era ritornato al potere il 9 febbraio 1934, come ministro degli Esteri, nel gabinetto di unione nazionale formato da G. Doumergue. Nelle discussioni intorno al disarmo, il B. riaffermò la tesi dell'obbligo da parte della Germania di osservare pienamente tutte le clausole, e in specie quelle di carattere militare, del trattato di Versailles come condizione sine qua non di qualsiasi limitazione degli armamenti da parte della Francia e delle potenze ex-alleate. In seguito, si diede a rinsaldare i rapporti della Francia con la Piccola Intesa e la Polonia; e si adoperò attivamente per ottenere la conclusione di quel "patto orientale", inizio di un periodo di buone relazioni tra la Francia e l'U.R.S.S. Contemporaneamente, negli ultimi mesi della sua carriera politica, il B. aveva avviato nuove trattative con l'Italia.

Agli scritti del B. già menzionati si possono aggiungere: L'action syndicale, Parigi 1904; Impressions et essais, ivi 1913; En marge de "Confidences": lettres inédites de Lamartine, Abbeville 1914; Autour de Baudelaire, ivi 1917; La bataille du Maroc, ivi 1919; Le traité de paix, ivi 1919; Un voyage romantique en 1836 (disegni di V. Hugo), ivi 1920; La politique, ivi 1923; Lettres inédites d'A. de Vigny à V. Hugo, ivi 1925: V. Hugo élève de Biscarrat, ivi 1925; La vie amoureuse de R. Wagner, Parigi 1925; Voyage à travers mes livres: Autour de Lamartine, ivi 1925; Le général Hugo, ivi 1926; Rachel, ivi 1926; Le neuf thermidor, ivi 1927; Paroles vécues, ivi 1930; En marge des "Nuits", ivi 1931; Le maréchai Joffre, ivi 1931; Lyautey et le Maroc, ivi 1931; Danton, ivi 1932; La vie ardente de Wagner, ivi 1933; oltre a discorsi, e a numerosi scritti di propaganda durante la guerra mondiale, tra cui: L'effort italien, Parigi 1916: Lettres à un jeune Franåais, ivi 1917; Sur les routes du droit, ivi 1918.

Vedi anche
Alexandre-Felix-Joseph Ribot Uomo politico francese (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1842 - Parigi 1923). Magistrato (1870), fino al 1876 alto funzionario del ministero della Giustizia, dal 1878 fu ininterrottamente deputato per il centro sinistra e uno dei capi del partito repubblicano moderato. Ministro degli Esteri nei ministeri Freycinet ... Gaston Doumergue Uomo politico francese (Aigues-Vives, Gard, 1863 - ivi 1937). Deputato radical-socialista dal 1893, per la prima volta ministro delle Colonie nel 1902, poi più volte ministro, senatore dal 1910, fu presidente del Consiglio dal dic. 1913 al giugno 1914. Ministro degli Esteri nel gabinetto di guerra Viviani ... Pierre Laval Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945).  Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un riavvicinamento della Francia e della Gran Bretagna all'Italia fascista e si mostrò poi sempre più ... Tardieu, André-Eugène-Gabriel Uomo politico (Parigi 1876 - Mentone 1945). Funzionario statale, svolse attività giornalistica e fu deputato dal 1914 al 1924. Sostenitore di G. Clemenceau, nel 1919 collaborò con quest'ultimo alla redazione del trattato di Versailles, divenendo poi ministro delle Regioni Liberate (1919-20). Rieletto ...
Tag
  • ALESSANDRO I DI IUGOSLAVIA
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • PICCOLA INTESA
  • MARSIGLIA
  • U.R.S.S
Altri risultati per BARTHOU, Louis
  • Barthou, Jean-Louis
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico francese (Oloron-Sainte-Marie, Bassi Pirenei, 1862-Marsiglia 1934). Uomo di destra, fornito di grandi doti oratorie, deputato dal 1888, dal 1894 fu più volte ministro (tra l’altro agli Esteri, 1917, e alla Guerra, 1921-22); dal marzo al dicembre del 1913 fu anche presidente del Consiglio (fece ...
  • Barthou, Jean-Louis
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Oloron-Sainte-Marie, Bassi Pirenei, 1862 - Marsiglia 1934). Uomo di destra, fornito di grandi doti oratorie, deputato dal 1888, dal 1894 fu più volte ministro (tra l'altro agli Esteri: 1917, e alla Guerra: 1921-22); dal marzo al dicembre del 1913 fu anche presidente del Consiglio ...
  • BARTHOU, Louis
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Uomo politico francese, nato a OloronSainte-Marie (Bassi Pirenei) il 25 agosto 1862. Suo padre era maestro elementare. Frequentò il liceo di Pau, dimostrandosi allievo diligente e d'intelligenza precocissima. All'università di Bordeaux partecipò a sei concorsi e in tutti conseguì i primi premî. Laureatosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali