• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICARD, Louis-Benoît

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICARD, Louis-Benoît

Alberto Manzi

Autore drammatico francese, nato a Parigi il 29 luglio 1769, ivi morto il 31 dicembre 1828. Tentò il teatro con una commedia Les badinages dangereux (1789) e proseguì con l'opera comica Les visitandines (1792), che per il suo carattere giacobino-rivoluzionario ebbe un grande successo. Dal 1796 al 1807 fu anche attore; ma smise di recitare quando fu accolto all'Académie.

Tra le sue commedie, semplici, briose, sono da notare: Le collatéral; Les marionettes (1806); La petite ville (1801), il suo miglior lavoro; Les provinciaux à Paris (1801); La maison en baterie (1817), ecc. Scrisse varî romanzi e raccolse in 10 volumi (Parigi 1825) una parte del suo teatro, che vuole avere intenti morali.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Altri risultati per PICARD, Louis-Benoît
  • Picard, Louis-Benoît
    Enciclopedia on line
    Commediografo francese (Parigi 1769 - ivi 1828). Attore e direttore di teatri parigini (fra cui l'Opéra e l'Odéon), fu prolifico autore di commedie umoristiche non prive di intenti morali e politici: Les visitandines (1792), La petite ville (1801), Un jeu de la fortune ou les marionnettes (1806), La ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali