• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTHA, Louis

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTHA, Louis

Alberto Baldini

Generale boero, nato il 27 settembre 1864 a Greytown nel Natal, morto a Rusthof nel Transvaal il 28 agosto 1919. Si era già segnalato come valoroso e prudente soldato nelle frequenti lotte della repubblica del Sud Africa contro i vicini, quando nel 1899 l'Inghilterra mosse guerra ai Boeri. Incaricato di alti comandi alla dipendenza del generale in capo Joubert, diede prova di eccellente senso tattico e di sicura padronanza dei suoi uomini. Nelle operazioni sul fiume Tugela ottenne la vittoria di Colenso (dicembre 1899) e contribuì in gran parte alla vittoria di Spion-Kop. Morto il Joubert nel marzo del 1900, il B. fu nominato generalissimo. Quando l'Inghilterra passò, nel secondo periodo della guerra, ad operazioni in grande stile con l'intento di rialzare ad ogni costo lo scosso prestigio delle armi britanniche, il B. continuò fieramente la lotta in condizioni quasi disperate e riuscì per lungo tempo ancora a molestare gravemente le armate, munitissime e numerose, di lord Roberts e del Kitchener. E neppure quando Pretoria fu occupata dal nemico volle darsi per vinto, e continuò le operazioni, con disperato coraggio, fino all'esaurimento totale delle forze boere.

Conclusa la pace (1902), il B. si trasformò in propagandista per addolcire la sorte dei vinti compatriotti, e ottenne, nelle visite ai capi di stato e di governo dell'Europa (compresovi il re d'Inghilterra Edoardo VII), accoglienza simpatica e appoggi.

Il B. in seguito mirò sempre ad una politica di assimilazione fra i Boeri e gl'Inglesi; nel 1907 fu eletto capo del primo gabinetto del Transvaal. Collaborò, nella guerra mondiale, alle operazioni dell'Intesa, conquistando l'Africa sud-occidentale tedesca e, inviato alla Conferenza della pace come rappresentante dell'Unione Sudafricana, ottenne a vantaggio di questa importanti risultati. Al suo ritorno al Capo, fu accolto in trionfo e salutato come padre e capo della nuova nazione.

Bibl.: W. Whitthall, With B. and Smuts in Africa, 1917; H. Spender, General B., 2ª ed., 1919; C. Buxton, General B., 1924.

Vedi anche
Hertzog, James Barry Munnik Generale e statista sudafricano (Wel l ington 1866 - Pretoria 1942). Come generale ebbe parte importante nella guerra anglo-boera. Contrario all'Unione, costituita questa fu nondimeno ministro della Giustizia nel primo gabinetto (1910-12). Eletto, con maggioranza assoluta, capo del partito nazionalista ... Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione britannica. Con la costituzione provvisoria del 1994 e la riorganizzazione amministrativa dopo ... Boeri Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella seconda metà del 19°. Discendenti in maggioranza dai coloni olandesi del Capo di Buona Speranza, ... Horatio Herbert lord Kitchener Generale (Bally Longford, Kerry, Irlanda, 1850 - Mare del Nord 1916). Ufficiale britannico, nel 1882 passò nell'esercito egiziano, di cui divenne comandante (1896), e che riorganizzò e inquadrò con ufficiali inglesi; nel 1898 sconfisse presso Omdurman i mahdisti; poi (1899) fu governatore generale del ...
Tag
  • REPUBBLICA DEL SUD AFRICA
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • INGHILTERRA
  • TRANSVAAL
  • KITCHENER
Altri risultati per BOTHA, Louis
  • Botha, Louis
    Dizionario di Storia (2010)
    Militare e statista sudafricano (Greytown 1862-Pretoria 1919). Comandante delle forze del Transvaal nella guerra anglo-boera (1899-1902), promosse poi la riconciliazione con gli inglesi. Fu primo ministro del Transvaal (1907) e quindi dell’Unione sudafricana (1910).
  • Botha, Louis
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico sudafricano (Greytown 1862 - Pretoria 1919). Dopo essersi segnalato nella guerra anglo-boera del 1899-1902 (dal 1900 comandante in capo delle forze boere del Transvaal) promosse una politica di riconciliazione fra Boeri e Inglesi. Primo ministro del Transvaal dal 1907, quando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali