• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOULANGER, Louis

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOULANGER, Louis

Jean Jacques Gruber

Pittore, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto poveramente a Parigi il 5 marzo 1867. Fu scolaro di Lethière e, dal 1860, direttore della Scuola di Belle Arti di Digione. Il suo Supplice de Mazeppa, esposto al Salon del 1827, fu come il manifesto della pittura romantica. Le circostanze han fatto si che quel quadro fosse collocato nel Museo di Rouen poco lontano dal Triomphe de Trajan di Delacroix, e tale vicinanza non ci permette più oggi di ingannarci sulla distanza che separa il pittore del Romanticismo dal pittore dei romantici. Ma non sarebbe giusto ricordare dell'opera del B. solo quel tanto che si ispira alla letteratura. Se è certo infatti che egli mancò di temperamento artistico, è pur vero che i problemi tecnici non lo lasciarono sempre indifferente e che il sentimento drammatico che seppe trarre dai contrasti di luce e d'ombra basterebbe a salvarlo dall'oblio. Alcune delle sue litografie illustrano i temi favoriti dei romantici, come p. es. Le Sabbat (1828), Les Fantômes (1829), Lénore (1834). Il Triomphe de Pétrarque (1836), che gli valse le celebri terzine di Th. Gautier, è stato ritrovato recentemente. Alla medesima epoca appartengono i suoi ritratti migliori. Quello di Balzac (1837), donato dal romanziere a M.me Hanska, è scomparso. Una preziosa seppia, offerta al Museo di Tours dal barone Larrey nel 1837, forse ce ne offre il migliore ricordo. Il museo di Victor Hugo conserva il ritratto di Adèle Hugo dipinto nel 1839.

Bibl.: De Lescure, Louis Boulanger, in Gaz. de France, 1859; M. de Montefauc, Les romantiques, Parigi 1878; E. Chesneau, Peintres et statuaires romantiques, Parigi 1880, p. 99; Champfleury [Jules Fleury], Vignettes romantiques, Parigi 1883; H.V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Marie, Le peintre poète Louis Boulanger, Parigi 1925; H. Focillon, La peinture au XIXe siècle, Parigi 1927, pp. 247-48.

Vedi anche
Honoré de Balzac Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società francese della prima metà dell'Ottocento. La sua costellazione narrativa venne da lui stesso raccolta ... Victor-Marie Hugo Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ...
Tag
  • LOUIS BOULANGER
  • ROMANTICISMO
  • VICTOR HUGO
  • CHAMPFLEURY
  • DELACROIX
Altri risultati per BOULANGER, Louis
  • Boulanger, Louis
    Enciclopedia on line
    Pittore (Vercelli 18o7 - Digione 1867); allievo di A. Devéria, partecipò ardentemente al movimento romantico: onde la difesa delle sue opere, in realtà povere di qualità pittoriche, da parte di V. Hugo, A. de Musset, Th. Gautier. Dal 1860 insegnò nella scuola di Belle Arti di Digione. Opere nei musei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali