• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROMFIELD, Louis

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BROMFIELD, Louis

Salvatore Rosati

Scrittore americano, nato a Mansfield (Ohio) il 27 dicembre 1896. Dopo aver seguito studî universitarî con l'intento di dedicarsi all'agricoltura, passò al giornalismo. Durante la prima Guerra mondiale trascorse due anni in Francia, guadagnandosi la croce di guerra. Tornato in America, pubblicò The Green Bay tree (1924). Tornò poi in Francia, dove tuttora trascorre molta parte del suo tempo.

Scrittore semplice e piano, l'immediatezza narrativa e la compiutezza umana dei personaggi sono mire costanti della sua copiosa produzione di romanzi e novelle, tra cui si ricordano come principali: Possession, 1925; Early Autumn, 1926; The strange case of Miss Annie Spragg, 1928; Awake and rehearse, 1929, novelle; The Farm, 1933; Here today and gone tomorrow, 1934, quattro romanzi brevi; It had to happen, 1936 (trad. ital.: Doveva accadere, Roma 1946); The rains came, 1937 (trad. ital.: La grande pioggia, Milano 1940); Night in Bombay, 1939 (trad. ital.: Una notte a Bombay, Milano 1946); Wild is the River, 1941 (trad. ital.: Selvaggio è il fiume, Roma 1945): Until the day break, 1942; Mrs. Parkington, 1943 (trad. ital.: La signora Parkington, Milano 1946); Colorado, 1947; oltre ad alcune raccolte di novelle: It takes all kinds, 1938; The world we live in, 1946, ecc.

Bibl.: L. Gillet, Terre d'Amérique, L.B., in Revue des Deux Mondes, 1° novembre 1933.

Vedi anche
Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... Ohio Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh fino alla confluenza del Miami; il lembo nord-occidentale manda le sue acque al Lago Erie. ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • AGRICOLTURA
  • COLORADO
  • FRANCIA
Altri risultati per BROMFIELD, Louis
  • Bromfield, Louis
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Mansfield, Ohio, 1896 - Columbus, Ohio, 1956). Ha scritto più di venti volumi tra romanzi, racconti e commedie. I più noti sono: The strange case of Miss Annie Spragg (1928); A modern hero (1932); Here today and gone tomorrow (racconti, 1934); Night in Bombay (1940); Wild is ...
  • BROMFIELD, Louis
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore americano, morto a Columbus, Ohio, il 18 marzo 1956.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali