• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELESCLUZE, Louis-Charles

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELESCLUZE, Louis-Charles

Giuseppe GALLAVRESI

Giornalista e uomo politico francese, nato a Dreux il 2 ottobre 1809, morto a Parigi il 25 maggio 1871. Iniziato ventenne nelle società segrete e partecipe delle prime cospirazioni contro la monarchia di luglio, fu arrestato nell'aprile del 1832, poi fuggì nel Belgio dove diresse il Journal de Charleroi. Rimpatriato, non appena scoppiata la rivoluzione del 1848, fu prescelto dal suo compagno di fede Ledru-Rollin quale commissario della Repubblica nei dipartimenti settentrionali. Egli fu allora accusato, forse senza sufficiente fondamento, di aver favorito l'incursione dei repubblicani nel Belgio. Nell'ottobre del 1848 si stabilì a Parigi per dirigervi una società politica da lui fondata e di tinta molto accesa chiamata Solidarité republicaine. Diresse pure il giornale La révolution démocratique et sociale; ma, compromesso nella rivolta del 13 giugno 1849, fuggì in Inghilterra per sottrarsi a una condanna alla deportazione. Tornato a Parigi nel 1853, vi fu arrestato, condannato a quattro anni di prigione e deportato nella Guiana francese, dapprima all'isola del Diavolo, poi a Caienna. Rimpatriò in seguito all'amnistia del 1859 e riprese la lotta contro il Secondo Impero nel giornale Le Réveil. Fu uno dei promotori della celebre manifestazione al Cimitero di Montmartre in onore del rappresentante Baudin, caduto sulle barricate il 3 dicembre 1851. Il D. fu condannato a sei mesi di prigione e, appena scontatili, ad altri diciotto mesi per aver fatto l'apologia del Mégy, un giovane repubblicano che aveva ucciso con un colpo di rivoltella il commissario di polizia che veniva ad arrestarlo. Il 4 settembre 1870 la caduta del Secondo Impero lo raggiunse a Bruxelles, dove si era rifugiato per evitare la prigionia. Chiuso in Parigi assediata, riprese a cospirare contro il governo della difesa nazionale, attaccando soprattutto Jules Favre e il generale Trochu. Partecipò al tentativo insurrezionale del 31 ottobre e fu pertanto arrestato, ma liberato subito dopo la sua elezione a membro del municipio parigino. Il dipartimento della Senna lo scelse come suo rappresentante anche nell'Assemblea nazionale, mandato ch'egli depose alla costituzione del governo insurrezionale della Comune. Designato dai comunardi membro della Commissione esecutiva, poi del Comitato di salute pubblica, presiedette alla difesa di Parigi contro l'esercito regolare e, come delegato alla guerra, tentò di organizzare l'estrema resistenza il 23,24,25 maggio; e cadde su una delle ultime barricate abbattute.

Vedi anche
Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... Jules Favre Uomo politico (Lione 1809 - Versailles 1880). Avvocato eminente (fu il difensore dei rivoltosi di Lione nel 1834 e di Felice Orsini nel 1858), giornalista repubblicano e scrittore politico efficace, tra il 1848 e il 1851 ebbe parte notevole nella vita politica francese: fu nel 1848 segretario generale ... Léon Gambétta Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione di guerra alla Prussia, ma, scoppiato il conflitto, appoggiò lealmente le richieste di crediti. Dopo ... Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ...
Tag
  • COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
  • GUIANA FRANCESE
  • LEDRU-ROLLIN
  • JULES FAVRE
  • INGHILTERRA
Altri risultati per DELESCLUZE, Louis-Charles
  • Delescluze, Louis-Charles
    Enciclopedia on line
    Giornalista e uomo politico (Dreux 1809 - Parigi 1871). Democratico, cospirò contro la Monarchia di luglio e nel 1836 esulò in Belgio. Tornato in Francia (1840), prese viva parte agli eventi del 1848-49 e dal giornale Révolution démocratique et sociale condusse una violenta campagna contro Cavaignac ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali