• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSON, Louis-Claude-Frédéric

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSON, Louis-Claude-Frédéric

Alberto Maria Ghisalberti

Storico francese, nato a Parigi l'8 marzo 1847, ivi morto il 19 febbraío 1923. Ebbe una buona cultura classica, che perfezionò con viaggi in Inghilterra e Germania. Prese parte alla guerra del 1870-71, indi si dedicò agli studî storici, che le sue funzioni di bibliotecario al Ministero degli esteri (1869-1880) favorirono largamente. Chiamato all'Académie française (1903), ne divenne segretario perpetuo nel 1919.

Dapprima s'interessò di storia diplomatica e della rivoluzione (Le département des affaires étrangères pendant la révolution; Le marquis de Grignan, 1881; Les diplomates de la révolution, 1883; Le cardinal de Bernis depuis son ministère, 1884, e prima, 1878, la pubblicazione dei Mémoires del Bernis), mettendo in rilievo ottime qualità di erudito, se non sempre di critico acuto. Ma la sua fama maggiore è dovuta alla lunga serie di volumi consacrata alla rievocazione di Napoleone e del suo ambiente. Bonapartista convinto, sdegnoso di idee generali, preso anche qui dal fascino dei particolari curiosi e dei documenti caratteristici, preoccupato di rispondere ai detrattori di Napoleone, tipo Taine, se non è riuscito a darci quella sintesi che il Madelin invocava da lui, ha svolto tuttavia un lavoro di grande interesse e di notevole utilità per gli storici dell'imperatore, anche se la troppo devota adorazione del suo protagonista ha nociuto alla valutazione critica. Ai due volumi su Napoléon inconnu (1895), scritti in collaborazione con G. Biagi, sono seguiti quelli su Giuseppina (Joséphine de Beauharnais, 1898; Joséphine,impératrice et reine, 1899; Joséphine répudiée, 1901); L'impératrice Marie-Louise, 1902; Napoléon et les femmes, 1894; Napoléon et sa famille, voll. 13, 1897-1910; Autour de l'Île d'Elbe, 1908, ecc; Napoléon à Sainte-Hélène, 1912, ecc.

Bibl.: A. Lumbroso, Attraverso la rivoluzione e il I° Impero, Torino 1907, pp. 393-400.

Vocabolario
massònia
massonia massònia s. f. [lat. scient. Massonia, dal nome di F. Masson, raccoglitore di piante]. – Genere di piante liliacee, che comprende una quarantina di specie dell’Africa merid.: sono erbe bulbose con due sole foglie, opposte, ampie,...
massònico
massonico massònico agg. [der. di massone1] (pl. m. -ci). – Che appartiene o è relativo alla massoneria: loggia m.; rito m.; simboli massonici. Spesso con riferimento all’uso fig. del termine: cricche, consorterie m.; l’estendersi della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali