• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERQUIN, Louis de

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERQUIN, Louis de


Gentiluomo della Piccardia, ma nato forse a Passy in epoca non precisata (1490?), si era dato agli studî umanistici, attraverso i quali si avvicinò al movimento riformaiore. Ammiratore di Erasmo, ne tradusse l'Enchiridion e altri trattati; e intanto si legava col gruppo degli "evangelisti" francesi, particolarmente con Lefèvre d'Étaples. Verso il 1521 s'avvicinò anche a Lutero: tradusse il De votis monasticis, accettò il principio della giustificazione per la fede. Mentre scemavano le forze e il prestigio di Lefèvre, il B., attivissimo e vigoroso pubblicista, appare come uno dei capi del movimento riformatore francese, di cui egli tende ad accentuare il radicalismo: fors'anche giunse a vedere nella Cena la semplice commemorazione, escludendo la presenza reale.

Se non che, mentre nei primi tempi il B. aveva goduto del favore di Francesco I, ora i tempi divenivano minacciosi per lui. Nel giugno 1523 la Sorbona condannava il suo libro Du sacerdoce, e alcune delle sue traduzioni; l'8 luglio egli stesso veniva imprigionato. Francesco I lo fece rimettere in libertà; e nuovamente lo liberò nel 1526, dopo che per la seconda volta l'audace riformatore era stato arrestato: ma nel marzo 1529 il B., inimicatisi definitivamente i teologi della Sorbona con i suoi attacchi, fu incarcerato, condannato dapprima alla prigionia perpetua, poi a morte. E la sentenza fu eseguita subito, il 17 aprile 1529.

Le opere originali del B. sono state distrutte, e non rimangono di lui che le traduzioni da Erasmo e da Lutero.

Bibl.: Haag, La France protestante, 2ª ed., a cura di H. Bordier, II, p. 418; Realencyklopädie f. protestantische Theologie u. Kirche, II, pp. 643-645; R. Rolland, Le dernier procès de Berquin, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'école française de Rome, XII (1892), pp. 313-325. Cfr. P. Imbart de la Tour, Les origines de la Réforme, III, Parigi 1914: J. Vienot, Histoire de la Réforme française des origines à l'édit de Nantes, Parigi 1926; H. Hauser e A. Renaudet, Les débuts de l'âge moderne. La Renaissance et la Réforme, Parigi 1929, pp. 230-234. Inoltre varî articoli nel Bulletin de la Société de l'histoire du protestantisme français, specialmente II; X; XXX: XXXVII; XLIII; LI.

Tag
  • FRANCESCO I
  • PICCARDIA
  • SORBONA
  • TEOLOGI
  • PARIGI
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali