• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POTTER, Louis de

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POTTER, Louis de

François L. Ganshof.

Uomo politico belga, nato il 26 aprile 1786 a Bruges, ivi morto il 22 luglio 1859. Appartenendo a famiglia nobile e agiata, fu educato con cura: dal 1811 al 1823 risiedette, con qualche interruzione, in Italia. Approfittò del suo soggiorno a Roma e a Firenze per studiare la storia della chiesa e pubblicò successivamente: Considérations sur l'histoire des principaux conciles (voll. 2, 1816); L'esprit de l'Église ou considérations sur l'histoire des conciles et des papes (volumi 6, 1821); Vie de Scipion de Ricci évêque de Pistoie et de Prato (volumi 3, 1825), tutte opere imbevute di spirito volterriano. Di ritorno nei Paesi Bassi (1823), appoggiò dapprima la politica anticlericale del governo reale; ma nel 1828, bruscamente si volse contro il re Guglielmo I e i suoi ministri, attaccò con veemenza le loro tendenze al governo personale e preconizzò contro di essi l'unione dei liberali e dei cattolici belgi. Per questo fatto subì l'anno stesso una condanna, la quale però rinforzò l'intesa delle opposizioni. Nuove critiche di un'estrema violenza da lui pubblicate, gli attirarono poi, nuova condanna, l'esilio. La popolarità del de P. ne fu accresciuta presso tutti coloro che, nel Belgio, erano malcontenti del governo di Guglielmo I; perciò, nel settembre 1830, quando la rivoluzione belga ebbe posto fine all'autorità di Guglielmo, il de P. fece un ritorno trionfale a Bruxelles (27 settembre) e fu nominato membro del governo provvisorio che proclamò il 4 ottobre l'indipendenza del Belgio.

Il de P. intendeva fare della nazione una repubblica federativa in cui tutti gli abitanti avessero l'uguaglianza politica ed economica, pretendeva imporre questo regime con l'autorità e divenire egli stesso presidente del nuovo stato. Quando il Congresso nazionale, regolarmente eletto per dare al Belgio una costituzione, ebbe ricevuto dal governo provvisorio il potere sovrano, il de P., vedendo fallire i suoi progetti, si dimise (10 novembre). Da allora, non prese più parte attiva alla politica belga. A Parigi, dove visse per qualche tempo, e a Bruxelles, si occupò di lavori storici e letterarî, di tentativi. di agitazione politica, durante i quali cercò perfino, nel 1839, di provocare un ritorno all'unione tra il Belgio e l'Olanda e si dedicò anche a un'azione di propaganda socialista e repubblicana.

Bibl.: M. Bologne, L. d. P., Bruxelles 1934; T. Juste, L. d. P., ivi 1879; H. Pirenne, Histoire de Belgique, VI, VII; M. Battistini, La "Vita di Scipione dei Ricci vescovo di Pistoia" di L. d. P., in Bilychnis, Roma 1930; id., Le relazioni di L. d. P. col Vieusseux e con i collaboratori dell'"Antologia", in Rivista storica degli Archivi toscani (1930).

Vedi anche
Lebeau, Joseph Lebeau ‹lëbó›, Joseph. - Uomo politico belga (Huy, Liegi, 1794 - ivi 1865). Sostenitore, dapprima, dell'unione con i Paesi Bassi (a tal fine fondò, 1824, il giornale Mathieu Laensbergh), dal 1828 sul nuovo giornale Le politique prese a sostenere l'autonomia amministrativa del Belgio. Dopo la rivoluzione, ... Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi. - Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase successivamente ferito nella battaglia di Wagram. ... Leopòldo I re del Belgio Leopòldo I (fr. Léopold) re del Belgio. - Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) per sposare la principessa Carlotta, unica figlia ed erede ... Carlo X re di Francia Quartogenito (Versailles 1757 - Gorizia 1836) del delfino Luigi (m. 1765) figlio di Luigi XV, conte d'Artois, sposò nel 1773 Maria Teresa di Savoia. Ostilissimo alla rivoluzione, fu il primo a emigrare, il 17 luglio 1789, e fu il capo della nobiltà fuoruscita. Rappresentante tipico del legittimismo reazionario, ...
Altri risultati per POTTER, Louis de
  • Potter, Louis de
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico e storico belga (Bruges 1786-ivi 1859). Fu assai legato alla cultura toscana per un lungo soggiorno in Italia (1811-23), che gli permise di raccogliere il materiale per le sue opere più notevoli (Considérations sur l’histoire des principaux conciles depuis les apôtres jusqu’au grand schisme ...
  • Potter, Louis de
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e storico belga (Bruges 1786 - ivi 1859), assai legato alla cultura toscana per un lungo soggiorno in Italia (1811-23), che gli permise di raccogliere il materiale per le sue opere più notevoli (Considérations sur l'histoire des principaux conciles depuis les apôtres jusqu'au grand schisme ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali