• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DU PIN, Louis-Ellies

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DU PIN, Louis-Ellies


Teologo e storico francese, nato a Parigi il 17 giugno 1657, morto ivi il 6 giugno 1719. Intraprese nel 1686 la pubblicazione di un'opera monumentale, la Bibliothèque universelle de tous les auteurs ecclésiastiques, ecc., con commenti e dissertazioni; e proseguì indefessamente nel lavoro, pervenendo a pubblicare dodici volumi entro il 1696. Ma sin dal 1691 erano state messe avanti critiche: e, per quanto il D. rispondesse, l'attacco dei benedettini di Saint-Vannes continuò, sino a determinare l'intervento di Bossuet, che chiese o la ritrattazione del D. P. o la censura contro di lui. In effetti il D. P. fu censurato, e l'opera soppressa per ordine del Parlamento di Parigi (aprile 1696); ma egli continuò il lavoro, che apparve col nuovo titolo di Histoire de l'Église et des auteurs ecclésastiques, e fu compiuta nel 1704 (voll. 58). Nuovo periodo burrascoso seguì per il D. P. quando fu promulgata la bolla Unigenitus, contro cui egli si schierò, perdendo la sua cattedra al collegio di Francia. Altre delusioni dovevano venirgli dai progetti di unione tra la chiesa cattolica e quella greco-ortodossa e anglicana, per cui il D. P. aveva da una parte inviato memoriali a Pietro il Grande, e dall'altra iniziato trattative, presto troncate dall'intervento del Dubois, con l'arcivescovo di Canterbury.

Oltre alla Bibliothèque universelle e alla Histoire già ricordate, il D. P. compose molte altre opere tra le quali: Traité de la puissance ecclésiastique et temporelle, Parigi 1707; Défense de la Monarchie de Sicile contre les entreprises de la cour de Rome, Amsterdam 1716: Traité histor. des excommunications, voll. 2, Parigi 1715-19.

Tag
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • COLLEGIO DI FRANCIA
  • PIETRO IL GRANDE
  • CHIESA CATTOLICA
  • AMSTERDAM
Vocabolario
pin trading
pin trading loc. s.le m. inv. Scambio di spille commemorative. ◆ I collezionisti e i curiosi possono scambiarsi notizie e materiale sulle spillette olimpiche, vera mania dei Giochi, nello spazio «Pin trading». (Giovanna Carnino, Stampa,...
pin-up
pin-up 〈pin ḁp〉 (o, più compiutamente, pin-up-girl 〈... gë′ël〉) locuz. ingl. (propr., «ragazza da appuntar su [con gli spilli]»), usata in ital. come s. f. – Ragazza dalla bellezza vistosa e provocante, la cui immagine viene riprodotta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali