• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVAIGNAC, Louis-Eugène

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVAIGNAC, Louis-Eugène

Alberto Baldini

Generale francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1802, morto a Ourne (Sarthe) il 28 ottobre 1857. Ufficiale del genio, seguì nelle tendenze repubblicane il fratello Goffredo, e si schierò apertamente contro la monarchia orleanese. Fu per alcuni mesi collocato a riposo, poi richiamato in servizio e inviato in Algeria. Addetto dapprima ai lavori di fortificazione intorno a Orano, prese parte in seguito a diverse spedizioni verso l'interno. Si fece presto apprezzare dal maresciallo Clausel ed ebbe difficili incarichi, come la difesa a oltranza di Tlemcen, senza rifornimenti regolari e senza comunicazioni col resto dell'esercito. Il C. vi resistette quindici mesi fino alla pace di Tafna. Rimpatriato per ragioni di salute, tornò in Africa, a sua domanda, quando Abd el-Kader ebbe rotto il trattato. Da allora partecipò alle più importanti operazioni per la conquista della colonia.

La rivoluzione del febbraio 1848 lo trovò ancora in colonia col grado di generale. Il governo repubblicano lo nominò governatore dell'Algeria e poco dopo gli offrì il Ministero della guerra, che egli rifiutò in un primo tempo, e accettò soltanto dopo la propria elezione al parlamento. Durante l'estate del 1848 fu a capo delle truppe repubblicane destinate a reprimere le sommosse dei bassifondi parigini. Non adatto per la lotta nelle strade, ritenne utile tenere le truppe ammassate, lasciando, in un primo tempo, che l'insurrezione dilagasse; naturalmente la successiva repressione fu assai sanguinosa. Nominato dittatore, egli tenne l'ufficio soltanto per il tempo necessario a ristabilire la tranquillità. Ma il C. aveva perduto il favore popolare, e alle elezioni per la presidenza della repubblica - nelle quali pose la propria candidatura - il suo competitore Luigi Napoleone Bonaparte, vinse per gran numero di voti. Caduto in disgrazia all'avvento del Secondo Impero, lasciò definitivamente il servizio militare e si diede alla politica e al giornalismo. Fu direttore del giornale anti-bonapartista Le Siècle.

Bibl.: A. Deschamps, E. C., 2 voll., Parigi 1870; Les deux généraux Cavaignac. Souvenirs et correspondance (1808-1848), Parigi 1898; S. Arnoulin, L'action cléricale en France: les Cavaignac devant l'histoire, Parigi 1905; P. de La Gorce, Histoire de la seconde République française, Parigi 1887; Arnaud, Histoire de la deuxième République et du second Empire, Parigi 1930.

Vedi anche
Eugène Cavaignac Storico dell'antichità francese (Le Havre 1876 - Parigi 1968), figlio di Jacques-Godefroy; prof. di storia antica a Strasburgo, si è occupato in particolare della storia economica e finanziaria della Grecia antica (Études sur l'histoire financière d'Athènes au Ve siècle, 1908; L'économie grecque, 1951). ... Louis-Charles Delescluze Giornalista e uomo politico (Dreux 1809 - Parigi 1871). Democratico, cospirò contro la Monarchia di luglio e nel 1836 esulò in Belgio. Tornato in Francia (1840), prese viva parte agli eventi del 1848-49 e dal giornale Révolution démocratique et sociale condusse una violenta campagna contro Cavaignac ... Alphonse-Marie-Louis Prat de Lamartine Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. Il poema Jocelyn (1836), concepito all'interno di un vasto disegno epico e religioso incompiuto ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). Storia Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 a.C. ...
Tag
  • RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
  • LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • ABD EL-KADER
  • ORLEANESE
Altri risultati per CAVAIGNAC, Louis-Eugène
  • Cavaignac, Louis-Eugène
    Dizionario di Storia (2010)
    Cavaignac, Louis-Eugene Cavaignac, Louis-Eugène Generale francese (Parigi 1802-Ourne, Sarthe, 1857). Figlio di Jean-Baptiste; deputato e governatore generale dell’Algeria nel 1848, tornò in Francia come rappresentante del dipart. della Senna e del Lot e fu nominato ministro della Guerra. Represse ...
  • Cavaignac, Louis-Eugène
    Enciclopedia on line
    Generale (Parigi 1802 - Ourne, Sarthe, 1857), figlio di Jean-Baptiste; deputato e governatore generale dell'Algeria nel 1848, tornò in Francia come rappresentante del dipart. della Senna e del Lot e fu nominato ministro della Guerra. Represse le sommosse popolari del giugno e, nominato dittatore, tenne ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali