• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EYSEN, Louis

di Fritz BAUMGART - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EYSEN, Louis

Fritz BAUMGART

Pittore e incisore in legno, nato a Manchester il 23 novembre 1843, morto a Monaco di Baviera il 27 luglio 1899. A Francoforte sul Meno frequentò l'Istituto di belle arti Städel; recatosi nel 1869-70 a Parigi, risentì l'influenza della scuola del Barbizon. Fino al 1879 visse principalmente a Taunus, ove dipinse numerosi paesaggi pieni di sentimento; poi, a causa delle gravi condizioni della sua salute, si stabilì a Merano, e vi eseguì paesaggi dell'Alto Adige, che appartengono alle migliori pitture tedesche del genere.

I suoi studî di teste, i ritratti di contadini altoatesini, gl'interni e le nature morte lo avvicinano molto al Leibl. In una lunga serie d'incisioni in legno riprodusse paesaggi suoi, del Thoma, del Sattler e d'altri. Rimasto sempre sconosciuto durante la sua vita, l'E. salì in fama solamente dopo le esposizioni postume organizzate nel 1900 dal Thoma a Merano e in altre città. Fu anche ben rappresentato nella grande esposizione di Monaco nel 1906.

Bibl.: Katalog der Jahrhundertausstellung, Monaco 1906; F. Innerhofer, Maler Louis Eysen, in Zeitsch. d. Ferdinandeums, s. 3ª, fasc. 78; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915; K. Scheffler, L. E., in Kunst u. Künstler, XV (1917), pp. 387-92.

Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • MONACO DI BAVIERA
  • LOUIS EYSEN
  • ALTO ADIGE
  • MERANO
Altri risultati per EYSEN, Louis
  • Eysen, Louis
    Enciclopedia on line
    Pittore tedesco (Manchester 1843 - Monaco di Baviera 1899). Studiò a Francoforte, a Monaco (dove si legò d'amicizia con W. Leibl) e a Parigi, dove risentì l'influenza della scuola di Barbizon. Dipinse paesaggi e studî di teste e di contadini, interni e nature morte con stile che s'avvicina al Leibl. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali