• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAYSKI, Louis Ferdinand von

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAYSKI, Louis Ferdinand von

Fritz Baumgart

Pittore, nato il 23 ottobre 1806 a Pegau, morto il 23 ottobre 1890 a Dresda. Ufficiale fino al 1829, fu nel 1834 a Parigi dove subì l'influenza del Delacroix. Del 1840 è la sua prima opera importante, il Generale von Leyser (Dresda, Galleria). Dipinse durante parecchi decennî principalmente ritratti della nobiltà sassone, e inoltre alcuni paesaggi assai pregevoli. La sua arte, affermatasi in maniera del tutto indipendente dalla coeva pittura tedesca, palesa una concezione e una tecnica precorritrici di sviluppi futuri. Completamente ignoto mentre era in vita, viene considerato da qualche decennio uno dei pittori tedeschi più notevoli del sec. XIX. Opere sue principali sono a Dresda (Galleria), a Berlino (Galleria Nazionale), ad Amburgo, a Mannheim (Kunsthalle), ecc.

Bibl.: E. Sigismund, F. v. R., 2ª ed., Dresda 1922; O. Grautoff, F. v. R., Berlino 1923; O. Holtze, F. v. R., Lipsia 1925; H. Posse, Ein wiederentdecktes Hauptwerk F. v. R.'s, in Zeitschr. f. bild. Kunst, LX (1926-27), pp. 92-97; E. Goebel, Erinnerung an F. v. R., in Kunst u. Künstler, XXVI (1927-28), pp. 152-53; K. Zoege von Manteuffel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali