• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIE, Louis-François-Désiré-Edouard

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIE, Louis-François-Désiré-Edouard

Pio Paschini

Nacque a Pontgouin, diocesi di Chartres, il 26 settembre 1815; sacerdote nel 1839, fu vicario generale a Chartres, il 28 settembre 1849 fu preconizzato vescovo di Poitiers, dove entrò l'8 dicembre. Pastore operosissimo, eresse parrocchie, chiamò nella diocesi religiosi, riorganizzò il seminario, e fondò la congregazione diocesana degli oblati di S. Ilario. Fedele alla tradizione regalista e amico del conte di Chambord, fu altrettanto devoto alla Sede Romana, come dimostrò particolarmente nel concilio vaticano, dove fu uno dei più risoluti, fra i vescovi francesi, per la definizione dell'infallibilità pontificia. Creato cardinale il 12 maggio 1879, morì ad Angoulême il 18 maggio 1880. Rimangono di lui scritti pastorali e ascetici.

Bibl.: L. Baunard, Histoire du card. P., voll. 2, Parigi 1885; J. M. Besse, Le card. P. sa vie, son action religieuse et sociale, ivi 1902; F. Mourret, Le Concile du Vatican, ecc., ivi 1919, p. 173 segg.

Vedi anche
cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... presbìteri presbìteri Nel Nuovo Testamento, gli "anziani" della comunità cristiana, a cui è affidato il governo della comunità stessa. Nel 2° sec. questa funzione di governo della Chiesa locale venne assunta, in alcune comunità, da un vescovo, che si differenzia dal collegio dei presbiteri, dando origine all'organizzazione ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Vocabolario
piè
pie piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche plur. (ant. e raro un plur. pièi): E...
deṡire
desire deṡire (o deṡiro; anche diṡire o diṡiro) s. m. [dal provenz. ant. dezire], poet. ant. – Desiderio: crescer sento ’l mio ardente desiro (Petrarca); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali