• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond

Anna Maria Ratti

Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle autorità russe per aver partecipato alla preparazione dell'insurrezione polacca del 1830, fu liberato allo scoppio della rivolta e mandato in missione diplomatica a Parigi, dove rimase dopo il fallimento dell'insurrezione stessa. Laureatosi in diritto e ottenuta nel 1834 la naturalizzazione, fondò nello stesso anno la Revue de législation et de jurisprudence, e nel 1839 fu nominato professore di legislazione industriale al Conservatoire des arts et métiers. Eletto nel 1848 all'Assemblea costituente e a quella legislativa, sostenne con tutte le sue forze Luigi Napoleone ma, repubblicano convinto, si allontanò dalla vita politica dopo il colpo di stato per tornare a far parte dell'Assemblea nazionale solo nel 1871. Dedicatosi frattanto agli studî economici, nel 1855 era stato chiamato all'Académie des sciences morales et politiques e nel 1864 alla cattedra d'economia politica del Conservatoire. Nel 1875 fu nominato senatore a vita.

A lui si devono la parziale riforma del sistema ipotecario francese, attuata nel 1852, e l'istituzione delle banche fondiarie. Si occupò quindi soprattutto di questioni monetarie, sostenendo il bimetallismo e l'unità d'emissione e si schierò contro la politica protezionista di A. Thiers in favore del libero scambio. Tra le sue principali opere ricordiamo: La question des banques (Parigi 1864); La liberté commerciale (ivi 1868); L'or et l'argent (ivi 1870); oltre alle traduzioni delle Grundlinien der Nationalkönomie di W. Roscher (ivi 1857), del De monetae cudendae ratione di N. Copernico e del Tractatus de origine, natura, iure et mutationibus monetarum di N. Oresme (insieme, ivi 1864).

Bibl.: É. Levasseur, La vie et les travaux de W., Parigi 1877; A. Roulliet, W., sa vie et ses travaux, ivi 1881; J. Rambaud, L'oeuvre économique de L. W., ivi 1882.

Vedi anche
liberoscambista Sostenitore della dottrina economica del libero scambio. Gruppo liberoscambista italiano Organizzazione che, negli anni precedenti la Prima guerra mondiale e anche subito dopo, in occasione della riforma della tariffa doganale, si oppose al crescente indirizzo protezionistico della politica daziaria ... protezionismo In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti (divieti, contingentamenti, ostacoli all’esportazione di materie prime che possano essere utilizzate ... Marie-Joseph-Louis-Adolphe Thiers Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne III (propr. Carlo Luigi Napoleone; fr. Charles-Louis-Napoléon) Bonaparte imperatore dei Francesi. - Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali