• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUCHAT, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUCHAT, Louis


Filologo svizzero, nato il 12 gennaio 1866 a Les Brenets (Neuchâtel), professore di filologia romanza prima a Berna, quindi a Zurigo. La sua tesi di laurea sul Patois de Dompierre (1890) segnò una ripresa, dopo l'Ascoli, degli studî sulle parlate franco-provenzali. Da quel momento, il G. concepì il progetto d'un vasto glossario di quei dialetti. Pochi anni dopo, con l'incoraggiamento e l'aiuto dei cantoni romandi e della Confederazione, si mise all'opera, aiutato da E. Tappolet, da J. Jean jaquet e, per la toponomastica, da E. Muret. L'impresa fu preparata secondo un piano scientifico rigoroso. Mentre venivano fatti nei varî paesi i rilievi linguistici, il G. fondava nel 1902 un Bulletin du Glossaire, che, arricchito di lavori suoi e dei suoi collaboratori e dei suoi scolari, uscì regolarmente sino al 1915. Intanto si pubblicavano, per opera dello stesso G. e di J. Jeanjaquet, un'accuratissima Bibliographie linguistique de la Suisse romande (voll. 2, Neuchâtel 1912 e 1920) e due indici bibliografici (grammatica, studî su nomi di luogo e di persona). I Tableaux phonétiques (1925) comparivano con le prime puntate del Glossaire des patois de la Suisse romande (1924 segg.). Al G. si debbono anche studî sull'antico provenzale, su argomenti letterarî spagnoli, e ricerche dialettali.

Oltre agli scritti citati, v. l'ed., in collab. con H. Kehrli del manoscritto provenzale vaticano 3205 (in Studj di filol. romanza, V); L'unité phonétique dans le patois d'une commune (Charmey, Gruyère), in Festschrift H. Morf, Berlino 1905; Giebt es Mundartgrenzen? (in Arch. f. d. Studium d. neuer. Sprachen, CXI); La trilogie de la vie (in Bull. du Glossaire, IX-XIV). Per il suo 60° anno d'età è stata pubblicata una miscellanea di studî filologici e linguistici (Festschrift Louis Gauclíat, Aarau 1926).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali