• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICARD, Louis-Gustave

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICARD, Louis-Gustave

Andrée R. Schneider

Pittore, nato a Marsiglia il 1° settembre 1823, morto a Parigi il 23 gennaio 1873. Allievo di L. Cogniet, nel 1844 espose per la prima volta al Salon con il Portrait de Madame Sabatier. La sua opera si compone quasi esclusivamente di ritratti: teste pallide e appassionate, occhi immensi divorati come da una febbre, colorito ardente del Tiziano di cui il R. aveva copiato con entusiasmo i quadri al Louvre: Madame de Calonne (1852); Paul de Musset (1872). Questo pittore è rappresentativo di quella singolare febbrile morbidezza che si ebbe verso il 1880, con uno sfondo di sensibilità romantico e baudelairiano. Ma la sua tecnica, derivata dall'Italia (da Venezia), subì a un certo momento l'influsso di toni cupi e caldi del Courbet, ottenuti con una vera e propria alchimia di colori. Con i numerosi viaggi che fece in Italia, Belgio, Olanda, Inghilterra, il R. è un pittore da museo, che ha risonanze profonde.

Bibl.: L. Brès, G. R. et son oeuvre à Marseille, Parigi 1873; F. Serviaud, La technique de R., Marsiglia 1907; C. Mauclair, G. R., Parigi 1902; S. Giraud, S. R. Sa vie et son oeuvre, Parigi 1932; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1834 (con bibl.).

Altri risultati per RICARD, Louis-Gustave
  • Ricard, Louis-Gustave
    Enciclopedia on line
    Pittore (Marsiglia 1823 - Parigi 1873), allievo di L. Cogniet; apprezzato ritrattista (Madame de Calonne, 1852, Parigi, Louvre), si dedicò anche allo studio degli antichi maestri veneziani, fiamminghi e olandesi, dalle cui opere trasse copie famose (Betsabea di Rembrandt, 1867, Parigi, Louvre).
Vocabolario
ricardiano
ricardiano agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita fondiaria (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali