• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SULLIVAN, Louis Henry

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SULLIVAN, Louis Henry (o Henri)

Delphine Fitz Darby

Architetto, nato a Boston il 3 settembre 1856, morto a Chicago il 14 aprile 1924. Si recò, nel 1873, a studiare a Parigi. Tornato negli Stati Uniti si stabilì a Chicago, e nel 1884 si mise in società con Dankmar Adler (gerente e ingegnere della ditta di cui egli fu l'architetto), interessandosi tra i primi alle costruzioni fatte prevalentemente di acciaio. L'Auditorium Building di Chicago fu considerato rivoluzionario al tempo della sua erezione, nel 1889-91. Il Transportation Building di Chicago (1893) è perfetto di dimensioni, nuovo di materiali e di pianta, e interessante per l'uso degli elementi ornamentali romanici e moreschi. Delle case d'abitazione, la più notevole è la sua stessa casa a Chicago; dell'architettura monumentale i migliori esempî sono la Getty Tomb, nel Graceland Cemetery di Chicago, e la Wainwright Tomb, di St Louis, nel Missouri. Il S. non era troppo felice nell'architettura ecclesiastica (es., la Chiesa di S. Paolo a Cedar Rapids, nell'Iowa).

Il suo antitradizionalismo si rivela singolarmente nella Peoples' Saving and Loan Association Building di Sydney, nell'Ohio, che arieggia una cassaforte. Nella storia dell'evoluzione dell'architettura in America il S. sta fra Henry Hobson Richardson e Frank Lloyd Wright.

Bibl.: L. H. Sullivan, The High Building artistically considered, in Lippincott's Magazine, 1896; id., The Autobiography of an Idea, in American Institute of Architects, 1924; id., A System of architectural ornament, ibid., 1925; F. Kimball, L. S., in Architectural Record, LVII (1925); id., American Architecture, New York 1928; T. F. Hamlin, The American spirit in architecture, ivi 1926; T. E. Tallmadge, The Story of Architecture in America, ivi 1927; G. H. Edgell, The American architecture of today, ivi 1928.

Vedi anche
Frank Lloyd Wright Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione con lo studio di J. L. Silsbee per poi entrare a far parte di quello di Adler & Sullivan (1887-93). ... Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago Michigan. Vastissima la sua area metropolitana (4500 km2). Il clima è continentale, non molto piovoso ... Henry Hobson Richardson Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento Richardson, Henry Hobson rappresenta una delle prime posizioni critiche nei confronti della tradizione neogotica e neoclassica. Molto legato alla cultura ... Richard Joseph Neutra Neutra ‹nòütra›, Richard Joseph. - Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per Neutra, Richard Joseph, seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere inserita nell'ambiente circostante fino a fondersi ...
Altri risultati per SULLIVAN, Louis Henry
  • Sullivan, Louis Henry
    Enciclopedia on line
    Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt College, Chicago, 1886-89). La sua concezione architettonica pose in primo piano il rapporto tra ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali