• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAHN, Louis Isadore

di Pia Pascalino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

KAHN, Louis Isadore

Pia Pascalino

Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura internazionale del secondo dopoguerra. Fino al 1952 la sua attività è stata piuttosto silenziosa. Finiti gli studi nel 1924 alla scuola di Belle arti dell'università di Pennsylvania (era emigrato negli SUA nel 1905), ha svolto il tradizionale viaggio di studio nel continente europeo (1928). Al ritorno già otteneva alcuni incarichi di progettazione per edilizia sovvenzionata e nel 1941 apriva uno studio con G. Howe e O. Storonov; come disegnatore aveva con sé D. Wisdom, che è stato collaboratore di molti lavori successivi. Dal 1946 K. è stato architetto consulente del CPC (City Planning Commission) di Filadelfia (disegni per la ricostruzione del centro di Filadelfia, 1956-57). Nel 1947 è accolto all'università di Yale, prima come visiting critic, successivamente come chief critic of design. Dal 1950 al 1951 fu resident architect all'Accademia americana di Roma.

Già negli anni Cinquanta K. svolgeva un sistematico lavoro teorico sui problemi della creazione artistica architettonica, sull'ordine, sul design (L. K., Order and Design, in Perspecta, rivista dell'univ. di Yale, n. 3, 1955). I suoi progetti più interessanti rappresentano proprio il tentativo di fornire una risposta a questi problemi. Nell'edificio della Bath House a Trenton (1955-56) propone un accostamento di quattro corpi a pianta quadrata, con coperture autonome, definiti da uguali caratteristiche tecnologiche, spaziali, figurative. L'individuazione delle "unità modulari compositive" già cariche di qualificazioni, rimane infatti uno degl'insegnamenti kahniani più profondi (Istituto Salk, S. Diego, California 1959; Istituto Richards a Filadelfia 1957-61). I progetti di K., spesso colmi d'inquietanti riferimenti alle immagini del passato (in particolare all'architettura imperiale romana) continuano a destare dibattiti sulla validità o meno di un atteggiamento definito superficialmente "classicista". Specialmente una delle ultime opere di K., il centro governativo di Dacca, capitale del Bangladesh, ha ricevuto critiche molto discordanti. La grandiosa opera, cui K. ha lavorato dal 1962 fino alla morte, sorge su un impianto rigidamente simmetrico e le grandi pareti esterne, che rievocano le mura romane, sono rivestite di mattoni in vista. Un'altra opera degna d'interesse è il progetto per il palazzo dei congressi di Venezia (1968); un insolito edificio in cui è studiata la sovrapposizione di due forme precostituite, un anfiteatro e un prisma rettangolare molto allungato.

Bibl.: V. Scully jr, L. I. Kahn, Milano 1963; Hommage à Louis Kahn, in Werk, n. 7 (1974).

Vedi anche
Venturi, Robert Architetto statunitense (n. Philadelphia 1925). Venturi, Robert è annoverato tra i teorici del postmoderno in architettura. La sua nuova concezione architettonica, che mette in primo piano il colore e la decorazione, ha portato Venturi, Robert a dare vita a un nuovo eclettismo che recuperava anche disinvoltamente ... Pei, Ieoh Ming Pei ‹-è-›, Ieoh Ming. - Architetto di origine cinese (n. Guangzhou 1917), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di Pei, Ieoh Ming è caratterizzato dal rigore geometrico e dalla perfezione nel dettaglio esecutivo che fungono da chiavi ... Denise Scott Brown Scott Brown ‹... bràun›, Denise. - Architetto di origine sudafricana, naturalizzata statunitense (n. Nkana, Copperbelt, 1931). Formatasi a Johannesburg, all'Università del Witwatersrand (1948-51), si è poi perfezionata all'Architectural School di Londra, con A. Korn, e alla University of Pennsylvania ... Le Corbusier ‹lë korbüʃi̯é›. - Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con viaggi di studio in Europa e nel Vicino Oriente che lo portarono in contatto con ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • UNIVERSITÀ DI YALE
  • FILADELFIA
  • BANGLADESH
  • SAAREMAA
  • NEW YORK
Altri risultati per KAHN, Louis Isadore
  • Kahn, Louis Isadore
    Enciclopedia on line
    Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze del modernismo e dello stile internazionale, giungendo a un capovolgimento dei principi del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali