• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAIGNAT, Louis-Jean

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAIGNAT, Louis-Jean

Seymour de Ricci

Collezionista e bibliofilo francese, di famiglia originaria di Nevers, nato a Parigi verso il 1697, morto a Parigi l'11 aprile 1768. Ricevitore generale delle istanze al Palazzo di Giustizia, trovò conforto all'immatura perdita della moglie e della figlia formando stupende collezioni di libri e di quadri.

La sua biblioteca fu presa come base dal libraio G.-F. De Bure per la sua celebre Bibliographie instructive (Parigi 1764-82, voll. 10: il catalogo Gaignat occupa da solo gli ultimi due volumi); essa era ricca di manoscritti, incunaboli, libri antichi francesi, opere illustrate, comprendeva tra l'altro molte opere preziose già del conte Hoym e della collezione di C. Gros De Boze. Il principale acquirente alla vendita Gaignat (1769), che era stata preceduta (1768) da quella dei quadri e degli oggetti d'arte, fu il duca de La Vallière.

Bibl.: É. Dacier, Un bibliophile du XVIIIe siècle, L.-J. G., in Bull. du bibliophile, 1920, pp. 1-21 e 41-65; id., Catalogues de ventes et livrets de Salons illustrés par G. de Saint-Aubin, XI: Catalogue de la vente L.-J. G., Parigi 1920.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali