• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUFFET, Louis-Joseph

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUFFET, Louis-Joseph

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico, nato a Mirecourt (Vosgi), il 26 ottobre 1818, morto ivi il 7 giugno 1898. Esercitava l'avvocatura quando fu eletto membro dell'assemblea costituente nel 1848. Fu uno dei commissarî che proposero l'abolizione degli Ateliers nationaux, e fu quindi designato come uno dei rappresentanti della politica di resistenza alle agitazioni popolari. Luigi Napoleone lo nominò ministro del Commercio e dei Lavori pubblici alla fine del 1848; nell'estate del 1849 fu sostituito nel ministero dal Lanjuinais. Tornò di nuovo al governo nell'aprile del 1851 e vi rimase fino all'ottobre dello stesso anno, quando cioè il presidente si circondò di collaboratori per il colpo di stato. Nel 1864 il B. fu eletto membro del corpo legislativo dell'Impero e si segnalò per l'opposizione tecnica. Con la rielezione nel 1869, divenne uno dei capi del cosiddetto terzo partito che s'interpose fra gl'imperialisti plebiscitarî e gli avversarî del regime, riuscendo a ottenere da Napoleone III la trasformazione dell'impero autoritario in impero liberale. Chiamato a partecipare, il 2 gennaio 1870, al ministero Ollivier, se ne separò nell'aprile, rifuggendo dal ritorno ai metodi plebiscitari. Dopo i disastri della guerra il B., pur rifiutando di partecipare al gabinetto del Thiers, ne appoggiò all'assemblea la maggioranza monarchica e da questa fu eletto alla presidenza dell'assemblea stessa. Dopo i vani tentativi di restaurazione monarchica, costituì col Dufaure, nel marzo del 1875, un gabinetto conservatore, nel quale tenne per quasi un anno il portafoglio dell'Interno; non essendo stato rieletto deputato dai comizî del 1876, dovette dimettersi dal ministero, ma fu nominato senatore inamovibile.

Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • COLPO DI STATO
  • NAPOLEONE III
  • AVVOCATURA
  • NAPOLEONE
Vocabolario
cóntro-buffet
contro-buffet cóntro-buffet 〈...büfè〉 (o controbuffè) s. m. [comp. di contro- e buffet (o buffè)]. – Mobile che, nella stanza da pranzo, serve di complemento al buffet, ripetendone, in dimensioni minori, le forme.
buffet
buffet ‹büfè› s. m., fr. [di origine ignota] (adattato in ital., soprattutto nell’uso parlato, in buffè). – 1. Credenza, mobile in cui si tengono i cibi e ciò che serve a preparare la tavola. 2. a. Tavola su cui sono disposti cibi, paste,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali