Ingegnere (Parigi 1815 - ivi 1873), tra i maggiori artefici dello sviluppo della rete ferroviaria francese; si dedicò alla tecnica mineraria, ideando metodi di scavo e di sondaggio; ha lasciato notevoli trattati tra cui Guide du mécanicien constructeur et conducteur de locomotive, 1869.
LE CHÂTELIER, Louis
Ingegnere, nato a Parigi il 20 febbraio 1815, morto il 10 novembre 1873. Entrato nel 1834 nell'École polytechnique e nel 1836 nell'École des mines, nel 1841 divenne ingegnere ordinario del corpo delle miniere, nel 1850 ingegnere capo e nel 1872 ispettore generale onorario. Svolse ...
le3
le3 pron. pers. e dimostr. f. pl. [lat. ĭllae, nomin. f. pl. di ĭlle «egli»]. – Corrisponde al sing. la, come compl. oggetto, e ne segue l’uso: le ricordo benissimo (quelle due donne, o quelle tue osservazioni); io certe cose non le...
le roi est mort, vive le roi!
‹lë ru̯à è mòor vìiv lë ru̯à› (fr. «il re è morto, viva il re!»). – Formula con cui nella monarchia francese precedente alla rivoluzione si annunciava al popolo contemporaneamente la morte del re e l’avvento...