• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOILLY, Louis-Léopold

di Daisy Goldschmidt - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOILLY, Louis-Léopold

Daisy Goldschmidt

Pittore, nato a La Bassée (Nord) il 5 giugno 1761, morto a Parigi il 4 gennaio 1845. Dopo un periodo di studio a Douai e ad Arras, venne a Parigi nel 1785, e vi si fermò sino alla morte (1845). Ammiratore del Terburg e di G. Dou, contemporaneo del Taunay e del Drolling, fu il più abile, fecondo e popolare pittore di genere del periodo rivoluzionario e degl'inizî del secolo XIX. Poco attratto dalla rappresentazione di scene storiche (Triomphe de Marat, a Lilla), si è maggiormente dedicato alla vita famigliare e aneddotica di Parigi: Une réunion d'artistes dans l'atelier d'Isabey (Louvre), Houdon dans son atelier (Cherbourg), Le départ des conscrits (Museo Carnavalet), l'Averse (Louvre). Le sue innumerevoli scene galanti furono rese popolari dall'incisione: Le cadeau, L'amour couronné, Les chagrins de l'amour, Le vieu jaloux. Lo stesso B. si dedicò alla litografia, scoperta nel 1818, lasciando tavole interessanti: il suo quadruplice autoritratto, La partie d'écarté, vicino a serie grossolane come Les grimaces, che tuttavia hanno potentemente influito sul Daumier.

Sotto l'impero e la restaurazione, il B. fu celebre specialmente come ritrattista, ma le migliaia di piccoli ritratti, buttati giù in fretta e furia, non debbono far dimenticare un'opera come La famille Gohin (Parigi, Musée des arts décoratifs). Si son potute rimproverare al B. le disuguaglianze del suo stile, la sua pennellata troppo liscia e minuziosa, il colorito asciutto e spesso maiolicato, il suo amore per le cose artefatte, ma bisogna riconoscere in lui la profonda conoscenza del disegno e della composizione dovute specialmente all'influenza del David, l'acuto spirito, la precisione dell'osservazione, e, in alcune sue opere, come per esempio Le triomphe de Marat, Les amateurs d'estampes, la pastosità e l'anima del colore, che fa trillare una scala di grigi, sordi e luminosi nello stesso tempo.

Bibl.: H. Harisse, L.-L. Boilly, peintre, dessinateur et litographe. Sa vie et son ouvre, Parigi 1898; F. Berker, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); P. Marmottan, Le peintre L. B., Parigi 1913.

Vedi anche
Jean-Paul Marat Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura rivoluzionaria, gli fu imputata dai girondini la responsabilità dei massacri del sett. 1792, ma venne ... Honoré Daumier Pittore, scultore, litografo (Marsiglia 1808 - Valmondois, Val d'Oise, 1879). Artista originalissimo, tra i maggiori dell'Ottocento francese, esordì come disegnatore e litografo; all'arte litografica fu istruito da Ramelet. Aveva avuto infanzia e adolescenza povere e, come commesso presso un legale, ... Goya y Lucientes, Francisco José Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere di D. Velázquez, conobbe G. Tiepolo ed entrò nella cerchia di R. Mengs. Forse per consiglio di questo, ... Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita e opere Figlio di José Ruiz, professore di disegno e conservatore del museo di Malaga, ...
Tag
  • LITOGRAFIA
  • L. BOILLY
  • PARIGI
  • TAUNAY
  • LIPSIA
Altri risultati per BOILLY, Louis-Léopold
  • Boilly, Louis-Léopold
    Enciclopedia on line
    Pittore (La Bassée 1761 - Parigi 1845). Fu il più popolare pittore di genere durante la Rivoluzione e l'Impero. Esordì con scene galanti, di gusto settecentesco (Le pene d'amore, Il vecchio geloso); poi, con maniera più levigata e fredda per l'influsso del David, si dedicò a scene di vita quotidiana ...
Vocabolario
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali