• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOUCHEUR, Louis

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOUCHEUR, Louis


Uomo politico francese, nato a Roubaix il 12 agosto 1872, morto a Parigi il 22 novembre 1931. Ingegnere, entrò nella vita pubblica solo nel dicembre 1916, quando A. Briand gli affidò uno dei sottosegretariati nel suo ministero (deputato, il L. fu però solo dal 1919). Ministro nei gabinetti P. Painlevé e G. Clemenceau, ebbe parte notevole per le stipulazioni economiche del trattato di Versailles. Fu poi nuovamente ministro per le regioni liberate, nel sesto gabinetto Briand (1921-1922), per il commercio e l'industria nel gabinetto R. Poincaré (1924), per le finanze nel settimo gabinetto Briand (23 nov.-15 dic. 1925), per il commercio nell'effimero secondo gabinetto Herriot, per il lavoro, dal 1° giugno 1928 al 25 febbraio 1930, nei gabinetti Poincaré, Briand, Tardieu, Chautemps, e per l'economia nazionale nel ministero Th. Steeg (1930-31). Più che uomo politico, il L. fu un tecnico e un uomo d'affari, dotato di notevoli qualità di organizzatore; e tale fu la sua attività al governo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali