• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALLE, Louis

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

MALLE, Louis (App. IV, ii, p. 381)

Simone Emiliani

Regista cinematografico francese, morto a Beverly Hills (California) il 23 novembre 1995. Due suoi film, Atlantic city (1980) e Au revoir les enfants (1987; Arrivederci ragazzi) vinsero il Leone d'oro alla Mostra internazionale di Venezia.

Trasferitosi nel 1978 negli Stati Uniti, dopo aver diretto alcuni film tra cui Pretty baby (1978) e Atlantic city, con i quali traccia un ritratto dolente e al contempo distaccato dell'America, sperimentò una forma di cinema-teatro con My dinner with André (1981; La mia cena con André), in cui viene rappresentata una conversazione tra l'attore W. Shawn e il regista teatrale A. Gregory, e, qualche anno dopo, con Vanya on 42nd street (1994; Vanya sulla 42ª strada), originale rilettura dello Zio Vanja di A. Čechov ambientata nel New Amsterdam Theatre di New York. In questo film, basato sulla sceneggiatura di D. Mamet, M. modifica l'originaria struttura teatrale con un gioco continuo di campo-controcampo che gli consente di imprimere al racconto un ritmo puramente cinematografico. Rientrato in Francia, diresse l'intenso Au revoir les enfants e il satirico Milou à Mai (1989; Milou a maggio), confermando il proprio eclettismo e l'esigenza di una continua sperimentazione e di un rinnovamento delle capacità espressive. Con Damage (1992; Il danno), tratto dal romanzo di J. Hart, riprese, da una diversa prospettiva, il tema già affrontato in un suo precendente lavoro, Les amants (1958).

M. ha alternato opere animate da una vocazione autentica ad altre (soprattutto i film del periodo statunitense) in cui si è dimostrato più sensibile ai gusti del pubblico e alle esigenze di mercato. Anche nelle opere minori è riuscito comunque a esprimersi in modo personale, sperimentando i generi e le forme espressive più diverse e mettendo ogni volta in discussione il proprio linguaggio.

Bibl: Louis Malle par Louis Malle, avec la collaboration de S. Kant, Paris 1978; R. Predal, Louis Malle, Paris 1989; L. Malle, Malle on Malle, ed. Ph. French, London 1993 (trad. it. Il mio cinema, conversazioni a cura di Ph. French, Recco 1994).

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Volker Schlöndorff Schlöndorff ‹šlö´öndorf›, Volker. - Regista cinematografico (n. Wiesbaden 1939), uno degli autori più significativi del "nuovo cinema tedesco". Nel 1964 realizzò il suo primo lungometraggio tratto dal romanzo di R. Musil, Der junge Törless (I turbamenti del giovane Törless, 1965). L'abuso del potere ... Jeanne Moreau Attrice teatrale e cinematografica francese (n. Parigi 1928); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, dopo essere stata al Théâtre national populaire con J. Vilar (spesso in coppia con G. Philippe) passò ad ... Federico Fellini Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ...
Tag
  • ATLANTIC CITY
  • STATI UNITI
  • ECLETTISMO
  • NEW YORK
  • FRANCIA
Altri risultati per MALLE, Louis
  • Malle, Louis
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (Thumeries 1932 - Beverly Hills 1995). Fu tra gli esponenti della nouvelle vague. Di ingegno versatile e grande talento, diresse varî film di genere diverso: Ascenseur pour l'échafaud (1958); Les amants (1958); Zazie dans le métro (1960); Le feu follet (1963); Viva Maria! ...
  • MALLE, Louis
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Malle, Louis Vittorio Giacci Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita in Francia al movimento della Nouvelle vague, ne rimase ai margini, anche se condivise con François ...
  • MALLE, Louis
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Gian Luigi Rondi Regista di cinema francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932. Segue gli studi classici dai Gesuiti a Fontainebleau, poi scienze politiche alla Sorbona. Dopo una breve sosta in televisione come regista di cortometraggi, è assistente del comandante J.-J. Cousteau per la realizzazione, ...
Vocabolario
shopping mall
shopping mall s. m. Centro commerciale. ◆ Circa 3.800 centri commerciali – i mitici shopping mall, simbolo della ricchezza e del consumismo americani che l’Europa ha cercato di imitare – hanno chiuso i battenti. La criminalità diffusa all’interno...
mallo²
mallo2 mallo2 s. m. [dal lat. mediev. mallum o mallus, di origine francone]. – Nella legge popolare dei Franchi Salî, l’assemblea popolare degli uomini liberi, che era nello stesso tempo esercito adunato e tribunale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali