• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUCHESNE, Louis-Marie-Olivier

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUCHESNE, Louis-Marie-Olivier

Mario Niccoli

Storico della Chiesa, nato a Saint-Servan (Bretagna) il 13 settembre 1843, morto a Roma il 21 aprile 1922. Appena ordinato prete (1867) insegnò storia ecclesiastica nel seminario di Saint-Brieux. Inviato a Roma a perfezionarsi (1865-66; 1870-72), seguì i corsi di Giovan Battista De Rossi e conseguì a Parigi la laurea in lettere nel 1877. Nel 1878 fu nominato professore di storia ecclesiastica nella École de théologie di Parigi e subito dopo dovette sperimentare le sue prime difficoltà ecclesiastiche con la denuncia sporta, ma senza conseguenza, al S. Ufficio, contro la sua tesi sul Liber Pontificalis; in seguito gli articoli che il D. andava pubblicando nel Bulletin Critique sulle presunte origini apostoliche delle chiese francesi (ripubblicati a parte: Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule, 3 voll., Parigi 1894-1910) gli provocarono vivaci attacchi da parte del card. Bernadon che ne chiese la destituzione; fu invece concesso al D. un congedo illimitato che, esonerandolo praticamente dall'insegnamento, gli permettesse di attendere, a Roma, all'edizione del Liber pontificalis (Parigi 1886-1892), lavoro questo che, nonostante la successiva (ma parziale) edizione del Liber data dal Mommsen, rimane capitale. Nel 1895 il D. fu nominato direttore dell'École française in Roma, carica che mantenne sino alla morte; nel 1902 fu chiamato a far parte di una commissione pontificia per la correzione delle lezioni storiche del Breviario, e il 26 marzo 1910 eletto membro dell'Académie Française. La sua Histoire ancienne de l'Église (3 voll., Parigi 1905-1910; trad. it., Roma 1911) fu posta all'Indice nel gennaio 1912 e il D., ossequiente al decreto di condanna, sospese la pubblicazione del IV volume, che fu dato alla luce postumo da H. Quentin (Roma 1925) col titolo L'Église au VIe siècle.

In queste opere come nelle sue altre (Les premiers temps de l'État pontifical, Parigi 1898; 2ª ed., 1902; Origines de culte chrétien, Parigi 1889; 5ª ed., 1925; Martyrologium Hieronymianum, Parigi 1894; Autonomies ecclésiastiques, Parigi 1896; oltre ad articolì sparsi nei Mélanges della Scuola francese e nel Bullettino di archeologia cristiana da lui condiretto), il D. si rivela studioso fedele al più rigido e scrupoloso metodo storico accompagnato da una conoscenza notevolissima dei problemi archeologici, liturgici, topografici, teologici e politici che implicavano gli argomenti da lui svolti. Va però notato che le sue ricostruzioni storiche, sempre precise, sempre suggestive per l'ammaliante vivezza con cui le vicende esteriori dei fatti sono narrate, lasciano talora l'impressione che i motivi profondi per cui i movimenti religiosi nascono e si sviluppano non siano sempre stati dal D. intuiti ed esattamente valutati.

Vedi anche
santo Callisto I papa Romano (155 circa - 222) e di lingua latina; dobbiamo a s. Ippolito la maggior parte delle notizie, alcune malevole (sarebbe stato schiavo, malversatore del denaro del padrone Carpoforo; fuggito e condannato alla macina, C., appena graziato, avrebbe provocato disordini in una sinagoga e sarebbe stato ... Giovanni XIX papa Di nome Romano (m. 1032), della famiglia dei conti di Tuscolo, fratello del pontefice Benedetto VIII, già console e senatore dei Romani, fu eletto pontefice (1024) benché fosse ancora laico. Parve per un momento consentire ad accordare il titolo di ecumenico al patriarca di Costantinopoli, forse indotto ... Giovanni XII papa Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. Giovane e dissoluto, non seppe continuare le direttive politiche paterne, e rovinò sé stesso e Roma. ... santo Sìmmaco papa Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di Anastasio II da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, re degli Ostrogoti, investito della questione, si pronunciò per S. (499); ma più tardi sottopose ...
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • LIBER PONTIFICALIS
  • ROMA
Altri risultati per DUCHESNE, Louis-Marie-Olivier
  • Duchesne, Louis-Marie-Olivier
    Enciclopedia on line
    Storico, archeologo, erudito francese (Saint-Servan, Ille-et-Vilaine, 1843 - Roma 1922). Fu studioso fedele al più rigido e scrupoloso metodo storico accompagnato da una conoscenza notevolissima dei problemi archeologici, liturgici, topografici, teologici e politici. Le sue ricostruzioni storiche, sempre ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali