• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORÉRI, Louis

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORÉRI, Louis


Erudito francese, nato a Bargemont (Provenza) il 25 marzo 1643, morto a Parigi il 10 luglio 1680. Studiò a Draguignan, Aix e Lione; entrato nella vita ecclesiastica si segnalò come predicatore a Lione, poi venne nel 1675 a Parigi, con il vescovo di Apt di cui era diventato cappellano.

Nonostante la vita brevissima, il M., che sin dal tempo dei suoi studî a Lione aveva pubblicato varî lavori letterarî e religiosi (Les doux plaisirs de la Poésie ou recueil de diverses pièces en vers, 1666; Pratique de la Perfection chrétienne et réligieuse, voll. 3, 1667), riuscì ad attuare il progetto, balenatogli per tempo, di comporre un grande dizionario storico. Le Grand Dictionnaire historique, ou le mélange curieux de l'histoire sacrée et profane, apparve infatti, a Lione, nel 1674. Grandissima fu la notorietà e la diffusione del lavoro che, nonostante le lacune, i difetti di senso critico ecc., rappresentò per quei tempi uno strumento di studio di prim'ordine. La sua importanza è attestata dalle molte edizioni che se ne fecero: l'autore stesso ne pubblicò una 2ª ed., in 2 volumi; poi dopo la sua morte seguirono edizioni riviste e completate da altri. Tra esse notevoli la 6ª (Amsterdam 1691, voll. 4) a cura di Jean Le Clerc; la 11ª (Parigi 1704, voll. 4), a cura di Vaultier, che vi fece seguire delle Remarques critiques (Parigi 1706); la 13ª (Parigi 1712, voll. 5) e 14ª (Amsterdam 1717, voll. 6). Ultima, migliore e più completa di tutte la 20ª, in 10 volumi (Parigi 1759).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali