• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÉNARD, Louis-Nicolas

di Santorre Debenedetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÉNARD, Louis-Nicolas

Santorre Debenedetti

Chimico, storico, poeta e pittore, nato il 19 ottobre 1822 a Parigi, dove morì il 12 febbraio 1901. Nel 1844 pubblicava (con lo pseudonimo di L. de Senneville) il Prométhéé délivré; tre anni dopo scopriva il collodio. Socialista militante, fu condannato per il suo Prologue d'une révolution (1848); riparò a Londra, donde tornò a Parigi nel 1852. Per un decennio riprese con ardore lo studio dei classici e compose poesie d'ispirazione greca: Poèmes (1855), De sacra poesi graecorum e De la morale avant les philosophes (1860), Du polythéisme hellénique (1863). Fu professore all'Ècole des arts décoratifs nel 1887; nel 1895 insegnò storia universale all'Hotel de Ville in Parigi. Nel 1876 pubblicò le Reveries d'un païen nystique, curioso impasto di dialoghi filosofici e di poesie (ediz. definitiva, 1910). La sua produzione storica riguarda soprattutto la Grecia e l'Oriente: Histoire des anciens peuples de l'Orient (1882); Histoire des Israelites (1883); Histoire des Grecs (1884-1886); Religion et philosophie de l'Egypte (1899).

Bibl.: Ph. Berthelot, Le dernier païen, L. M. et son oeuvre, Parigi 1902; M. Barrès, Le dernier apôtre de l'Hellénisme, L. M., ivi 1909; F. Desonay, Le rêve hellénique chez les poètes parnassiens, Parigi 1928, pp. 69-118; H. Peyre, L. M., New Haven 1932, con ricca bibliografia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali