• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANQUETIL, Louis-Pierre

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANQUETIL, Louis-Pierre

Giuseppe GALLAVRESI

Nacque a Parigi nel febbraio del 1723; presi gli ordini sacri, divenne direttore del seminario di Reims, della qual città pubblicò una storia nel 1754. Trasferito poi nell'Angiò, divenne tosto direttore del collegio di Senlis. Nel 1766, rinunciò definitivamente all'insegnamento per dedicarsi agli studî e alla cura d'anime. Pubblicò allora, nel 1767, l'opera sua più nota, in tre volumi: Esprit de la Ligue ou histoire politique des troubles de la France pendant le XVI et le XVII siècle. Seguì, nel 1787, l'edizione dell'autobiografia del maresciallo Villars e, due anni dopo, l'altro lavoro storico: Louis XIV, sa cour et le regent.

L'A. era stato nominato parroco del sobborgo parigino della Villette, quando la sua attività religiosa fu interrotta dalla Rivoluzione francese. Continuò per altro a studiare e a scrivere anche nella prigione di Saint-Lazare, ove attese a preparare un Précis de l'histoire universelle, che pubblicò nel 1797, dopo essere uscito di prigione. Applaudì poi al colpo di stato di brumaio ed alla politica del Primo console: e appunto per invito di Napoleone scrisse la sua Histoire de France depuis les Gaules jusqu'à la fin de la monarchie, fredda opera di compilazione, che fu pubblicata nel 1805.

Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • NAPOLEONE
  • REIMS
  • ANIME
Altri risultati per ANQUETIL, Louis-Pierre
  • Anquetil, Louis-Pierre
    Enciclopedia on line
    Storico (Parigi 1723 - ivi 1806), fratello di Abraham-Hyacinthe A.-Duperron; ecclesiastico, imprigionato durante la Rivoluzione, fautore di Napoleone, scrisse varie opere, la più importante delle quali è Esprit de la Ligue ou histoire politique des troubles de la France pendant le XVIe et le XVIIe siècle ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali