• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALTARD, Louis-Pierre e Victor

di Maurice Allemand - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALTARD, Louis-Pierre e Victor

Maurice Allemand

Louis Pierre, nato nel 1764, morto nel 1846, architetto e incisore, si formò con lo studio dei monumenti greci e romani, che sino dalla prima giovinezza conobbe direttamente in un viaggio in Grecia e a Roma; e del soggiorno romano restano le incisioni del suo Recueil de vues des monuments antiques des principales fabriques de Rome (1801). La sua opera principale come architetto è il palazzo di giustizia di Lione, con la sua bassa facciata a colonne sulla riva della Saona, ispirato ai modelli classici, e di conseguenza conforme all'attività teorica, svolta dal Baltard, come professore alla Scuola di belle arti.

Victor, nato il 10 giugno 1805, morto il 13 gennaio 1874, architetto, nipote di Louis-Pierre, esplicò la sua attività a Parigi, sia come restauratore di Saint-Germain-des-Prés, S. Eustachio, S. Stefano al Monte, Saint-Nicolas-du-Chardonnet, di cui riedificò l'abside, sia come costruttore delle Halles Centrales, e della chiesa di S. Agostino. Le Halles Centrales, che il B. costruì in collaborazione con Felice Emanuele Callet, sono interessanti per l'uso razionale del ferro, che si ritrova anche nell'opera maggiore dell'artista, in S. Agostino. Questa chiesa, pur attraverso elementi eclettici, rivela chiaramente la sua ispirazione al Rinascimento, e inoltre, nella pianta e nel criterio d'impostatura della cupola, ricorda rispettivamente S. Maria di Loreto del Sangallo e Santa Maria del Fiore.

Bibl.: E. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); G. Gromort, L'architecture, in Histoire gén. de l'art français de la Révolution à nos jours, II, Parigi 1922.

Vedi anche
Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ... eclettismo Arte Nelle arti figurative, la tendenza a ispirarsi a fonti diverse accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori. J.J. Winckelmann fu il primo a trasferire il vocabolo dal linguaggio filosofico a quello artistico nel definire l’arte dei Carracci e la dottrina estetica da essi propugnata, per ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di f. la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della f. principale, su cui è generalmente ...
Tag
  • RINASCIMENTO
  • ABSIDE
  • PARIGI
  • GRECIA
  • LIPSIA
Altri risultati per BALTARD, Louis-Pierre e Victor
  • Baltard, Victor
    Enciclopedia on line
    Architetto (Parigi 1805 - ivi 1874), figlio di Louis-Pierre. Dal 1860 architetto civico, dal 1870 ispettore generale degli edifici civili di Parigi, restaurò Saint-Germain-des-Prés, S. Eustachio e varie altre chiese. Nella costruzione dei Mercati generali (Halles centrales, 1853-58, demolite nel 1971-72) ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali