• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOUILLARD, Louis-Pierre

di Giulio Costanzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOUILLARD, Louis-Pierre

Giulio Costanzi

Pioniere dell'aeronautica, nato a Lione il 30 settembre 1834, morto al Cairo il 20 settembre 1897. Fino dall'adolescenza ebbe passione per gli studî inerenti al volo e li continuò pur fra le strettezze della vita. Gli si attribuisce la scoperta dello svergolamento (gauchissement) delle ali, inteso a diminuire l'incidenza d'una semiala e aumentare quella dell'altra per trarne, a volonta, in un senso o nell'altro, una coppia nel piano normale alla direzione del moto, allo scopo di assicurare la manovra per l'equilibrio laterale; parimenti egli scoprì la necessità della connessione dello svergolamento suddetto con l'azione del timone di direzione, partendo dallo studio del volo degli uccelli. Pare accertato che nel 1890 svelasse tale sua scoperta a O. Chanute (v.), che la utilizzò industrialmente. Morì nell'abbandono e nella povertà al Cairo, dove si era ritirato per studiare il volo dei grandi uccelli predatori del deserto. Aveva pubblicato nel 1891 L'empire de l'air; altri scritti videro la luce dopo la sua morte.

Bibl.: L. P. Mouillard, Le vol sans battement (opera postuma a cura e con uno studio introduttivo di A. H. Couanier), Parigi 1912.

Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali