• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Racine, Louis

di Remo Ceserani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Racine, Louis

Remo Ceserani

, Poeta francese (Parigi 1692 ivi 1763), figlio del grande drammaturgo; d'ispirazione giansenistica e di gusto classicheggiante, R. era poco adatto a comprendere la poesia dantesca. L'opera del poeta italiano non era fra quelle lette negli anni formativi, né si trovano riferimenti a essa negli scambi epistolari suoi con i letterati del tempo. Lesse D. in età avanzata per un genuino interesse a conoscere tutti i grandi esempi di poesia religiosa e per meglio comprendere Milton, il cui Paradiso perduto prosaicamente tradusse (1744-1754). Nelle Réflexions sur la poésie (1747), nel Discours sur le poème épique (1755) e nelle minuziosissime note di commento alla traduzione di Milton egli allinea tutta una serie di critiche severe alla poesia di D., troppo carica secondo lui di satira antiecclesiastica e gravemente difettosa del senso della proprietà e del buon gusto.

Ammette che la Commedia " renferme de grandes beautés " e concede che " quoique la langue italienne ne semble faite que pour la douceur, le Dante sait lui donner une force convenable aux grands sujets ", ed è certo un suo merito quello di essersi soffermato a lungo, traducendone passi e riassumendone episodi, sul Paradiso, che era allora quasi totalmente ignorato in Francia; così com'è suo merito quello di conoscere quanto avevano scritto su D. i letterati e gli eruditi italiani (fra cui Muratori e Gravina). Ma la sua polemica contro gli estimatori di D. è serrata ed egli confessa di essere " irrité contre les éloges pompeux qu'il a reçus ". Le sue critiche si appuntano contro l'uso della terza rima, contro le metafore dantesche che gli paiono astruse e poco " naturali ", contro il sentimento di vendetta che ispira " une plume trempée dans le fiel le plus amer ". Questi giudizi influirono senza dubbio su Voltaire.

Le opere ricordate del R. si leggono in Oeuvres, Parigi 1806-1808 (soprattutto i voll. II, III e IV). Sulla sua critica dantesca sono da vedere le opere dell'Oelsner, del Bouvy, del Farinelli e del Friederich citate alla voce Francia.

Vedi anche
François-Marie Arouet detto Voltaire Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Pierre Corneille Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione per le scene è Mélite (1630), commedia che intesse, in una favola pastorale, reminiscenze personali ... Jean de La Fontaine La Fontaine ‹la fõtèen›, Jean de. - Poeta e favolista francese (Château-Thierry, Champagne, 1621 - Parigi 1695). È ricordato soprattutto per le Favole (1668-94); ispirate di frequente da quelle di Esopo e di Fedro e caratterizzate da uno stile preciso e nitido, esse - spesso chiuse da un'esplicita morale ...
Tag
  • VOLTAIRE
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per Racine, Louis
  • Racine, Jean
    Enciclopedia on line
    Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; essa lo fece infatti studiare (1649-53) alle Pétites Écoles e, dopo due anni al collegio di Beauvais, ...
  • Racine, Jean
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Mirella Schino La poesia del teatro Jean Racine è stato poeta e autore drammatico, uno dei più grandi della storia della letteratura francese. Tuttavia, a differenza di quanto, nello stesso periodo, è accaduto ai connazionali Pierre Corneille e Molière, l’attività di letterato di Racine non ha coinciso ...
  • RACINE, Jean
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, la quale, come tutta la famiglia R., era affezionata a Port-Royal e vi si ritirò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali