• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENAULT, Louis

di Andrea Rapisardi Mirabelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENAULT, Louis

Andrea Rapisardi Mirabelli

Giurista francese, nato ad Autun il 13 maggio 1843, morto a Parigi il 7 febbraio 1918. Laureatosi nel 1868, agrégé nello stesso anno a Digione, nel 1873 a Parigi, ivi nel 1881 professore titolare di diritto internazionale. Insegnò anche alla École libre des sciences politiques, alla scuola superiore militare e alla scuola superiore di marina. Fu giureconsulto del Ministero degli esteri, ministro plenipotenziario, membro dell'Institut de France; partecipò a numerose conferenze internazionali dal 1882 al 1912; fu arbitro in varie controversie internazionali (in sei, come membro della corte permanente d'arbitrato dell'Aia), nel 1907 ebbe il premio Nobel per la pace.

Scrittore fecondo, esordì con lo studio: De la collatio en droit romain (Parigi 1868) e pubblicò notevoli opere di diritto commerciale, in collaborazione con Ch. Lyon-Caen: Précis de droit comm. (voll. 2, Parigi 1884-85); Manuel de droit comm. (ivi 1887; 15ª ed., 1928); Traité de droit comm. (voll. 9, ivi 1889-99; 4ª e 5ª ed., 1916-32). Studiò anche le legislazioni commerciali straniere: Publication et adnotation des lois modifiant en Belgique en 1872 le code du commerce de 1807 (in Annuaire de législation étrangère de la Soc. de legisl. comparée, II, 1873, p. 374); Notice et analyse du code italien de commerce du 1882 (ibid., XII, p. 641). Curò con altri, un Recueil international des traités du XIXe siècle (I, Parigi 1913: trattati dal 1801 al 1825); ma la sua attività fu dedicata soprattutto al diritto internazionale pubblico e privato (scritti raccolti in L'øvre intern. de L. R., Parigi 1932-33, voll. 3).

Bibl.: P. Fauchille, in Revue générale de droit international public, XXV (1918), pp. 1-253.

Vedi anche
Arias Sánchez, Oscar Arias Sánchez, Oscar. - Uomo politico costaricano (n. Heredia 1941). Ha compiuto studî di diritto e di economia nelle univ. di San José e di Essex e alla London school of economics and political science. Iscritto al Partito nazionale di liberazione, d'indirizzo socialdemocratico, fin dagli anni dell'università, ... Ernesto Teodoro Monéta Monéta, Ernesto Teodoro. - Patriota e giornalista politico (Milano 1833 - ivi 1918); volontario garibaldino (1859 e 1860), partecipò alla battaglia di Custoza come aiutante di campo del generale Sirtori, fu poi (dal 1867) per oltre un trentennio direttore de Il Secolo. Dopo il 1890 si consacrò interamente ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... Natta, Giulio Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). Natta, Giulio e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione stereoregolare, elaborando nuovi metodi d'indagine teorica sulla conformazione delle ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Altri risultati per RENAULT, Louis
  • Renault, Louis
    Enciclopedia on line
    Giurista (Autun 1843 - Barbizon 1918), professore di diritto internazionale a Parigi (dal 1881), consulente giuridico del ministero degli Esteri, ministro plenipotenziario, membro dell'Institut de France; nel 1907 ebbe il premio Nobel per la pace. Tra le opere, in collab. con Ch.-L. Lyon-Caen: Précis ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali