• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TULASNE, Louis-René

di Giovanni Battista TRAVERSO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TULASNE, Louis-René

Giovanni Battista TRAVERSO

Botanico francese, nato a Azay-le-Rideau (Indre-et-Loire) il 12 settembre 1815, morto a Hyères (Var) il 22 dicembre 1885. Iniziò la sua attività scientifica come collaboratore di A. Saint-Hilaire che stava preparando un lavoro sulla flora brasiliana e nel 1842 venne nominato naturalista aggiunto al museo di storia naturale di Parigi, posto che occupò per oltre un ventennio. Nel 1854 fu eletto membro dell'Académie des sciences al posto di A. De Jussieu.

Fra i suoi molti studî hanno particolare importanza quelli relativi alla sistematica e alla biologia di varî gruppi di funghi, sui quali lasciò monografie veramente magistrali. Basterebbe ricordare i Fungi hypogapi (Parigi 1851) e la Selecta Fungorum Carpologia (voll. 3, Parigi 1861-65), ricche di pregevoli illustrazioni dovute al fratello Charles (1816-84), che era dotato di singolare perizia nel disegno dei preparati microscopici. Ma si debbono ricordare anche altre pregevoli pubblicazioni, come Légumineuses arborescentes de l'Amérique du Sud (Parigi 1845); Mémoire sur les Ustilaginées comparées aux Uredinées (ivi 1847); Mémoire pour servir à l'histoire anatomique et physiologique des Lichens (ivi 1852); Podostemacearum Monographia (ivi 1852); Mémoire sur l'ergot des Glumacées (ivi 1853); Observations sur l'organisation des Tremellinées (ivi 1853), ecc. Al nome di T. furono dedicate molte specie di funghi e anche una famiglia (Tulasnellaceae) della quale è tipo il genere Tulasnella.

Vedi anche
micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ...
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • PARIGI
  • HYÈRES
  • ERGOT
Altri risultati per TULASNE, Louis-René
  • Tulasne, Louis-René
    Enciclopedia on line
    Botanico (Azay-le-Rideau, Indre-et-Loire, 1815 - Hyères, Varo, 1885). Collaboratore di A. Saint-Hilaire, dal 1842 operò nel museo di Storia naturale di Parigi. Di particolare interesse sono gli studî su varî gruppi di Funghi.
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali