• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Riel, Louis

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico canadese (Saint Boniface, Manitoba, 1844 - Regina, Northwest Territory, 1885). Di origine francese, capeggiò la rivolta dei meticci, che temevano un'estensione dell'influenza della comunità inglese nel Canada occidentale al momento del passaggio dei diritti territoriali dalla Hudson Bay Company al governo del dominion (1869). Creato un governo provvisorio a Winnipeg, R. fu sconfitto (1870) dalle truppe inglesi e si rifugiò negli USA. Due volte eletto (1873 e 1874) al parlamento canadese, ne fu espulso e, nel 1875, posto al bando. Divenuto cittadino statunitense, nel 1884 fu richiamato dai meticci dello Saskatchewan come loro rappresentante nei negoziati territoriali con il governo canadese. Fallita la trattativa, R. instaurò nuovamente un governo provvisorio (marzo 1885), dando il via a un nuovo conflitto. Battuto, fu condannato per tradimento e impiccato.

Vedi anche
Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià Generale britannico (Woolwich 1833 - Kharṭūm 1885). Combattente in Crimea, poi (1860-64) nella Cina orientale, contribuì in modo decisivo alla repressione del movimento insurrezionale dei T'aip'ing. Nel 1874 entrò al servizio del chedivè d'Egitto, come governatore delle province equatoriali, distinguendosi ... Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla prov. dell’Alberta. Comprende, nella zona settentrionale, una porzione della platea hudsoniana, dalla quale, ... Manitoba Provincia del Canada (647.797 km2 con 1.148.401 ab. nel 2006); capoluogo Winnipeg. La più orientale fra le province delle Praterie (confina con gli USA), comprendente il tratto costiero della Baia di Hudson incluse le foci dei fiumi Churchill e Nelson, con gli omonimi porti. Nonostante l’area coltivata ... Frederick Temple Hamilton-Temple Blackwood marchese di Dufferin and Ava Diplomatico inglese (Firenze 1826 - Clandeboye, Down, 1902). Nominato governatore generale del Canada, nel 1872, seppe comporre le divergenze tra le province da poco riunite; fu ambasciatore a Pietroburgo (1879), poi a Costantinopoli (1881). Qui sviluppò l'azione diplomatica relativa all'occupazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SASKATCHEWAN
  • MANITOBA
  • WINNIPEG
  • CANADA
Altri risultati per Riel, Louis
  • Riel, Louis
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico canadese (Saint Boniface, Manitoba, 1844-Regina, Northwest Territories, 1885). Di origine francese, capeggiò la rivolta dei meticci, che temevano un’estensione dell’influenza della comunità inglese nel Canada occidentale al momento del passaggio dei diritti territoriali dalla Hudson Bay Company ...
  • RIEL, Louis
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Uomo politico canadese, nato a St Boniface il 23 ottobre 1844, morto il 16 novembre 1885. Datosi alla vita politica, assumeva un atteggiamento violentemente antibritannico: nel 1869 capeggiava il movimento dei Métis, veniva eletto presidente del governo provvisorio, lottava, con le armi, contro gl'Inglesi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali