• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERT, Louis

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ROBERT, Louis

Piero Treves

Insegnante alla Scuola di studî superiori della Sorbona e dal 1939 professore di epigrafia greca al Collège de France, allievo prediletto, successore, editore di M. Holleaux, ha superato lo stesso maestro per la ricchezza degli interessi: topografia, linguistica, geografia storica, numismatica, storia della epigrafia non solo quale strumento di ricostruzione tecnica, ma quale avvio a intendere la personalità e il metodo dei suoi predecessori (cfr. la prolusione su L'épigraphie grecque, Limoges 1939).

Oltre le infinite note e memorie, da lui medesimo elencate nella propria Bibliographie (Limoges 1940) e i magistrali bullettini editi con la sua consorte nella Revue des études grecques, nascono così i seguenti volumi: Villes d'Asie Mineure, Parigi 1935; Collection Froehner, Inscr. grecques, ivi 1936; Études anatoliennes, ivi 1937; Études épigraphiques et philologiques, ivi 1938; Les gladiateurs dans l'Orient grec, ivi 1940; Hellenica, I, Limoges 1940, II-III, Parigi 1947; Le sanctuaire de Sinuri, ivi 1945. Delle opere minori di M. Holleaux, curate dal R., sono usciti 3 voll., Parigi 1938 segg.

Bibl.: G. Klaffenbach, in Gnomon, XIV, 1938, p. 463 segg.

Vedi anche
débito formativo débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (debito formativol. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono ... Collège de France Collège de France Istituto d’alta cultura fondato nel 1530, con il nome Collège du roi, come collegio esterno all’università di Parigi da Francesco I, per suggerimento di G. Budé. Con l’insegnamento del greco e dell’ebraico si voleva contrapporre la nuova cultura umanistico-riformatrice all’insegnamento ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La Sorbona ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. ...
Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • EPIGRAFIA
  • SORBONA
  • LIMOGES
  • PARIGI
Altri risultati per ROBERT, Louis
  • Robert, Louis
    Enciclopedia on line
    Epigrafista e numismatico (Laurière, Haute-Vienne, 1904 - Parigi 1985), allievo di M. Holleaux, prof. (1939) di epigrafia greca al Collège de France; socio straniero dei Lincei (1959). È stato una delle figure più eminenti negli studî di epigrafia e di antichità greche. Tra le opere: Villes d'Asie Mineure ...
  • ROBERT, Louis
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Luigi Moretti (App. II, II, p. 725) Epigrafista e numismatico francese, nato a Laurière (Limousin) il 15 febbraio 1904, morto a Parigi il 31 maggio 1985. La sua attività, sino alla morte, ha avuto del prodigioso: R. non solo ha dominato il panorama degli studi di epigrafia greca attraverso il Bulletin ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali