• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERCIER, Louis-Sébastien

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERCIER, Louis-Sébastien

Salvatore Battaglia

Scrittore e autore drammatico francese, nato il 6 giugno 1740 a Parigi, morto ivi il 25 aprile 1814. Spirito innovatore, aperto alle nuove ideologie, rivoluzionario soprattutto in sede letteraria, il M. è tipico rappresentante di quella sensibilità preromantica, ricca di presentimenti e avida di nuove formule. Durante la rivoluzione, ch'egli aveva vagamente presentita in un'opera assai bizzarra (L'an 2440, 1770), fu deputato, poi professore di storia; membro dell'Institut, rimase rivoluzionario anche sotto l'impero.

Dopo alcune Héroïdes (1765) si decise per la prosa; e messosi sulla via del teatro, accettò e rimeditò con maggiore arditezza le teorie drammatiche del Diderot, movendo guerra alla tragedia del Corneille e del Racine, in nome del "dramma domestico e borghese" (Du théâtre, essai sur l'art dramanque, 1773; e un'aspra critica dell'arte classica è Mon bonnet de nuit, 1784). Le sue opere s'ispirano a questi principî, assumendo tipi, soggetti e problemi della vita attuale, ora a sfondo storico e filosofico (Jean Hennuyer évêque de Lisieux, 1772; Molière, 1776; La destruction de la Ligue, 1782; Montesquieu à Marseille, 1784; Philippe II, roi d'Espagne, 1785; Timon d'Athène, 1795, ecc.), ora di ambiente popolare (soprattutto La brouette du Vinaigrier, 1775; Le campagnard, 1779; Le vieillard et ses trois filles, 1792, ecc.) con certe tendenze da naturalista e con finalità di propaganda politica e di pedagogia sociale. E, infatti, l'elemento più vivo del suo temperamento e l'interesse più continuo della sua inquieta attività di poligrafo sono rappresentati dal gusto per il pittoresco degli ambienti popolani e cittadini: Tableau de Paris (1781-1789, voll. 4), Le nouveau Paris (1797, voll. 6), Paris pendant la révolution (1800, voll. 6), dove non ha limiti il suo campo d'osservazione.

Bibl.: L. Béclard, L.-S. M., Parigi 1903; R. Doumic, L'auteur du "Tableau de Paris", in Revue des deux mondes, 1903, p. 444 segg.; L. Mis, S. M., Schiller O. Ludwig, in Euphorion, XXIX (1928) pp. 190-221.

Vedi anche
utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... futuro Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno. filosofia Come concetto filosofico, il futuro è stato originariamente oggetto di discussione soprattutto sul piano logico. Si trova nel De interpretatione di Aristotele la prima trattazione del problema di quelli che i logici medievali ... Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • PREROMANTICA
  • PEDAGOGIA
  • DIDEROT
  • PARIGI
Altri risultati per MERCIER, Louis-Sébastien
  • Mercier, Louis-Sébastien
    Dizionario di Storia (2010)
    Mercier, Louis-Sebastien Mercier, Louis-Sébastien Scrittore e politico francese (Parigi 1740-ivi 1814). Di idee innovatrici, incline al fantastico e insieme curioso della realtà immediata, fu autore di un’opera assai originale (L’an 2440, rêve s’il en fut jamais, 1771; 1ª ed. anonima, 1770), in cui ...
  • Mercier, Louis-Sébastien
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Parigi 1740 - ivi 1814); di idee novatrici, fantastico e insieme curioso della realtà immediata, fu autore di un'opera assai originale (L'an 2440, rêve s'il en fut jamais, 1771; 1a ed. anonima, 1770), in cui prefigurava un'armoniosa città futura riscattata dalle ingiustizie e dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali