• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEAKEY, Louis Seymour Bazett

di Luciana Fratini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LEAKEY, Louis Seymour Bazett

Luciana Fratini

Paleontologo e archeologo inglese, nato a Kabete, Kenya, il 7 agosto 1903, morto a Londra il 10 ottobre 1972. Dal 1945 al 1961 fu curatore del Coryndon Museum di Nairobi, poi National Museum of Kenya; dal 1962 al 1972 diresse il Centro per la preistoria e la paleontolgia da lui stesso fondato. Insegnò in varie università inglesi e americane, tra cui quelle di Cambridge e di Cornell, oltre che all'University College di Nairobi. Autore di numerose spedizioni e ricerche archeologiche, paletnologiche e paleontologiche, ha messo in luce le tappe più remote dell'evoluzione dell'uomo, riportando indietro nel tempo le datazioni relative.

Le scoperte più importanti furono fatte da L. nella gola di Olduvai in Tanzania; qui egli trovò i resti di un ominide che denominò Zinjanthropus boisei (attribuito in seguito ad Australopithecus come Australopithecus robustus) e quelli dì Homo abilis, al quale fu riferita una rudimentale industria già nota fin dagli anni Trenta. L'uno e l'altro, datati con i metodi radiometrici, furono considerati contemporanei e fatti risalire a 1.750.000 anni prima. In seguito L. trovò altri resti fossili: Kenyanthropus wickeri del Miocene superiore e Kenyanthropus africanus del Miocene inferiore del Kenya, che egli considerò il più antico ominide noto fino ad allora. Poco prima della sua morte il figlio Richard aveva dimostrato che un cranio trovato sulle rive del lago Rodolfo, di 800 cm3 di volume, si datava a 2,9 milioni di anni fa.

Ha pubblicato: Adam's ancestors (1934, 19605); The stone-age races of Kenya (1935); Olduvai gorge 1951-1961 (2 voll., 1965-67); Unveiling man's origin; 10 decades of thought about human evolution (1969). Si è anche occupato di problemi sociali e politici del Kenya, di cui dopo l'indipendenza prese la cittadinanza e ha scritto: Mau Mau and the Kikuyu (1952), Defeating Mau Mau (1954), Kenya contrasts and problems (1966).

Vedi anche
gola di Olduvai Località della Tanzania nord-orientale costituita da una grande forra di origine tettonica che intaglia antichi depositi lacustri. Profonda in alcuni tratti un centinaio di metri, si estende per circa 50 km a NE del Lago Eyasi nella piana del Serengeti. L’azione erosiva delle acque fluviali ha messo ... Ominidi Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per serie successive di modificazioni, morfologiche e strutturali, ha condotto all’uomo attuale è detto ... Nyerere, Julius Kambarage Nyerere ‹nierèr›, Julius Kambarage. - Uomo politico della Tanzania (Butiama, Lago Vittoria, 1922 - Londra 1999). Dopo aver studiato in Inghilterra, si dedicò all'insegnamento. A partire dal 1954 diede vita alla Tanganyika african national union o TANU (di cui fu presidente dalla fondazione), che ha condotto ... paleoantropologia Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine di ricostruirne il processo di modificazione dopo la divergenza dagli altri ominidi (le antropomorfe ...
Tag
  • EVOLUZIONE DELL'UOMO
  • GOLA DI OLDUVAI
  • LAGO RODOLFO
  • TANZANIA
  • MIOCENE
Altri risultati per LEAKEY, Louis Seymour Bazett
  • Leakey, Louis Seymour Bazett
    Enciclopedia on line
    Paleontologo e archeologo inglese (Kabete, Kenya, 1903 - Londra 1972). Autore di numerose ricerche archeologiche, paletnologiche e paleontologiche in Africa. Una delle sue scoperte più importanti è quella (1959) dei resti di un ominide che denominò Zinyanthropus boisei (oggi considerato come una specie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali