• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOUCHÉ-LECLERCQ, Louis-Thomas-Auguste

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOUCHÉ-LECLERCQ, Louis-Thomas-Auguste

Giuseppe Corradi

Storico, nato a Francières (Oise) nel 1842. Destinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica, studiò dapprima al seminario di Noyon, da cui presto uscì. Viaggiò in Italia (1864-65) e si rese presto familiari la letteratura italiana e i monumenti e le istituzioni di Roma antica; dopo un viaggio in Germania preparò le due tesi, Placita Graecorum de origine generis humani e Les Pontifes de L'ancienne Rome, con le quali conseguì il dottorato presso la Facoltà di lettere a Parigi (1872). Professore di letteratura antica nell'università di Montpellier (1874), pubblicò un notevole saggio sul Leopardi; andò quindi supplente di storia antica alla Facoltà di lettere di Parigi (1879), ove divenne professore aggiunto (1886) e poi titolare (1888); nel 1898 fu nominato membro dell'Accademia delle iscrizioni. I suoi maggiori contributi alla scienza dell'antichità riguardano la storia della divinazione e dell'astrologia e quella dell'età ellenistica; curò anche la traduzione delle opere di storia greca del Curtius (1880-83), del Droysen (1883-85), del Hertzberg (1887-88). Fu costretto negli ultimi suoi anni ad un forzato riposo per la perdita quasi totale della vista; morì a Nogent-sur-Marne il 18 luglio 1923.

Opere: Giacomo Leopardi, sa vie et ses øuvres, Parigi 1874; Histoire de la divination dans l'antiquité, voll. 4, Parigi 1879-81; Atlas pour servir à l'histoire grecque de G. Curtius, Parigi 1888, Manuel des institutions romaines, voll. 3, Parigi 1886; Astrologie romaine, Parigi 1897; Astrologie grecque, Parigi 1899; L'intolérance religieuse et la politique, Parigi 1911: Histoire des Lagides, Parigi 1903-07; Histoire des Séleucides, Parigi 1913-14, ecc.

Bibl.: S. Reinach, in Revue Archéologique, ser. 5ª, XVIII (1923), p. 159 e seguenti.

Tag
  • GIACOMO LEOPARDI
  • ETÀ ELLENISTICA
  • INTOLÉRANCE
  • DIVINAZIONE
  • ASTROLOGIA
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali