• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLAN-DESPRÉAUX, Louise Rosalie

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLAN-DESPRÉAUX, Louise Rosalie


Attrice francese nata a Mons nel 1810, morta a Parigi nel 1856. Figlia d'attori, appena decenne, ad Anversa, recitando la parte di Joas in Athalie, attirò su di sé l'attenzione di Talma, che la prese sotto la sua protezione e le fece ottenere una pensione a Parigi al Conservatorio. Dal 1831 al 1837 fu prima donna giovane al Gymnase; sposò un attore, Allan, suo compagno di scena, e con lui si recò a Pietroburgo, al Théatre Français, dove rimase dieci anni. Attrice elegante, intelligente, ricca di spirito e di risorse, predilesse le parti di donna di mondo, che recitava con perfetta giustezza di tono, e merita nella storia del teatro un ricordo particolare, perché fu la prima attrice che portò sulla scena i Proverbes del De Musset. A Pietroburgo prima, e a Parigi poi, dove al suo ritorno dalla Russia fu assunta alla Comédie française, le sue graziose interpretazioni di madame Levy in Un caprice, della marchesa in Il faut qu'une porte soit ouverte ou fermée, ecc., condussero le lievi e fragili composizioni mussettiane al trionfo. Morì improvvisamente, nella piena maturità della sua vita e del suo talento, mentre le attitudini drammatiche rivelate nella parte della madre in La joie fait peur di Madame de Gérardin, sembravano promettere nuovi atteggiamenti della sua arte.

Vedi anche
Alfred de Musset Poeta, commediografo e narratore francese (Parigi 1810 - ivi 1857). Temperamento brillante, ironico e sentimentale, le grandi liriche di M. rendono come poche il fremito della passione d'amore e i capolavori del suo teatro restano inimitabili esempi d'una grazia fiabesca, che fonde il pianto e il sorriso ... Comédie française Il più celebre teatro di Parigi (conosciuto anche con i nomi Maison de Molière o Théâtre Français), sovvenzionato dallo Stato. Dispone di una compagnia permanente di attori: quelli più giovani, i pensionnaires, possono successivamente essere accolti tra i sociétaires; capo della compagnia è il doyen. Nel ...
Tag
  • COMÉDIE FRANÇAISE
  • ANVERSA
  • RUSSIA
Altri risultati per ALLAN-DESPRÉAUX, Louise Rosalie
  • Allan-Despréaux, Louise-Rosalie Ross, detta M.me
    Enciclopedia on line
    Attrice (Mons 1810 - Parigi 1856); figlia di attori, protetta da Talma, dal 1826 al 1831 "pensionnaire" della Comédie française, fu poi per 10 anni a Pietroburgo con Auguste Allan, suo compagno di scena e marito. Recò per la prima volta sulla scena, a Pietroburgo e poi a Parigi, i Proverbes di A. de ...
Vocabolario
roṡàlie
rosalie roṡàlie (o roṡàrie) s. f. [dal lat. Rosalia e Rosaria, neutro plur., der. di rosa «ròsa»]. – Antica festa privata romana, di carattere funebre, senza data fissa: il rito consisteva in un banchetto durante il quale si distribuivano...
roṡàlia
rosalia roṡàlia s. f. [lat. scient. Rosalia, dal nome proprio femm. Rosalìa]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi che comprende la specie Rosalia alpina, diffusa nelle aree montane dell’Europa centrale, le cui larve, di colore azzurro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali