Luanda
Capitale dell’Angola. Città portuaria affacciata sull’Atlantico, L. fu fondata nel 1575 dal portoghese Paulo Diaz con il nome di São Paulo de Loanda. Nata come emporio sulla costa del regno di Ndongo, nel corso del 17° sec. L. divenne il maggior mercato negriero dell’Atlantico. L. e la regione circostante costituirono il fulcro della colonizzazione portoghese e, dal 1956, delle attività anticoloniali del Movimento popular de libertação de Angola (MPLA) di A. Neto e quindi della guerra di liberazione angolana fino all’indipendenza (1975). Durante la successiva guerra civile (1975-2002), L. è stata meta di un’imponente immigrazione dalle campagne che ha ingigantito le difficoltà gestionali del quadro metropolitano e le problematiche sociali.