• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUBBOCK, John, barone di Avebury

di Herbert John FLEURE - Giuseppe MONTALENTI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUBBOCK, John, barone di Avebury

Herbert John FLEURE
Giuseppe MONTALENTI

Studioso inglese, nato a Londra il 30 aprile 1834, morto a Ramsgate il 28 maggio 1913. Si rese largamente noto come banchiere, naturalista, letterato e archeologo. Fu contemporaneamente presidente del Royal Anthropological Institute e della Entomological Society; un aspetto notevole della sua vita fu il contributo che, per mezzo di consigli e d'incoraggiamenti ad altri, egli apportò indirettamente al progresso della scienza. Ebbe molta importanza nella vita parlamentare inglese, come unionista, e nel 1900 fu creato pari d'Inghilterra.

Nella sua attività pubblica si acquistò benemerenze per l'utilizzazione degli spazî liberi nelle città, per l'istituzione del riposo festivo a favore degli operai, promovendo la formazione di pubbliche biblioteche e molti altri miglioramenti sociali e istituzioni educative. Nel campo finanziario fu non solo capo d'una grande banca privata, ma membro di molte commissioni governative. Come letterato, scrisse con grande fluidità saggi che ebbero molta diffusione. L'attività più importante del L. si svolse probabilmente nei campi dell'archeologia e dell'antropologia. Amico di Th. Huxley e di C. Darwin, il L. fu uno dei primi a comprendere che lo studio dell'uomo primitivo mirava a compiere una sintesi storica. Questa sintesi egli abbozzò nel suo libro Prehistoric Times (1ª ed., 1865; 8ª ed., 1913). Utilizzò molto abilmente l'idea che lo studio dei popoli moderni d'organizzazione inferiore potesse servir di chiave alla soluzione di problemi connessi con l'uomo primitivo, e l'influsso ch'egli esercitò è dimostrato dal fatto che i termini "paleolitico" e "neolitico" furono introdotti da lui. Il L. cercò di dare sistemazione organica alle deduzioni riguardanti utensili, costumi, organizzazione sociale, caratteristiche fisiche e distribuzioni geografiche d'ogni genere.

Si occupò assiduamente di zoologia, dedicandosi particolarmente allo studio dello sviluppo e dell'anatomia degl'Invertebrati, e specialmente degl'Insetti. Gli valsero rinomanza soprattutto alcune belle ricerche sulla fisiologia del sistema nervoso e degli organi di senso, e sulla "psicologia" degl'insetti sociali (formiche, vespe, api), esposte in alcune opere che ebbero molta fortuna anche all'estero. Darwinista convinto e scrittore facile e garbato, fu uno dei migliori divulgatori della biologia e della paleontologia. Fu presidente del IV Congresso internazionale di zoologia di Cambridge (1898). Fra le sue opere principali ricorderemo ancora On the British wild flowers in their relation to Insects (Londra 1875); Ants, bees, wasps (Londra 1882-89); On the senses, instincts and intelligence of animals (Londra 1888).

Bibl.: H. G. Hutchinson, Life of Sir J. L., Lord A., Londra 1914.

Vedi anche
Paleolitico Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico (età della pietra levigata e della terracotta). 1. Caratteri generali Il Paleolitico segna ... Thomsen, Vilhelm Glottologo (Copenaghen 1842 - ivi 1927). Si è occupato di finnico, d'indoeuropeistica, di turcologia e di etrusco. Addottoratosi con la tesi Über den Einfluss der germanischen Sprachen auf die finnish-lappischen Sprachen (1870), nella quale dimostrava che i prestiti germanici nel finnico provengono da ... Aubrey, John Aubrey ‹òobri›, John. - Studioso inglese d'antichità (Easton Pierse, Wiltshire, 1626 - Oxford 1697). Tutte le sue opere, a eccezione delle Miscellanies (1696), furono pubblicate postume. Perambulation of Surrey fu incluso nella Natural history of Surrey (1719) di Rawlinson, che è sostanzialmente opera ... Età della pietra pietra, Età della Periodo in cui l'uomo, non conoscendo ancora l'uso dei metalli, ricavava dalla pietra le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade e agricoltore. Questa epoca è convenzionalmente suddivisa in Età della pietra, Eta della scheggiata o antica (Paleolitico) e ...
Altri risultati per LUBBOCK, John, barone di Avebury
  • Avebury, Sir John Lubbock, barone
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e studioso (Londra 1834 - Ramsgate 1913); banchiere, svolse una notevole attività di economista e di riformatore sociale. Ma è soprattutto noto per i suoi studî di geologia, antropologia e preistoria (efficaci influenze esercitarono su A. le concezioni di Ch. Darwin). Autore di opere assai ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali