• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUBOMIRSKI

di Jan Dabrowski - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUBOMIRSKI

Jan Dabrowski

. Famiglia polacca, che ha avuto un ruolo importante nella storia politica e culturale della Polonia, specialmente a partire dalla seconda metà del sec. XVI. Trae la sua origine da Lubomierz nel distretto di Nowy Sa̢cz e si fregia del blasone Szreniawa. Il fondatore della potenza della famiglia è stato Sebastjan L. (morto nel 1613), che acquistò grandi beni, entrò in rapporto con famiglie cospicue e ottenne, dall'imperatore, il titolo di conte. Suo figlio Stanisław L. (nato nel 1583, morto nel 1649) si distinse con la vittoria contro i Turchi presso Chocim (1621) dove, dopo la morte dell'etmanno K. Chodkiewicz, aveva assunto il comando degli eserciti polacchi. Il più noto dei L. è Jerzy, figlio di Stanisław (nato nel 1616, morto nel 1667), grande maresciallo della corona ed etmanno, uno dei più eminenti condottieri polacchi del sec. XVII. Educato all'estero - in Germania e in Italia - si distinse nella guerra contro gli Svedesi ai tempi del re Giovanni Kazimierz, quando agevolò al re il ritorno in patria; organizzò pure la spedizione in Transilvania e riportò una grande vittoria sui Russi presso Čudnov. Poco dopo si mise in urto con la corte e sollevò una ribellione nella quale batté gli eserciti del re presso Matwy (1666). Nelle guerre coi Turchi, e specialmente nella spedizione di Giovanni Sobieski a Vienna e in Ungheria (1683), riportò una serie di successi militari il figlio di Jerzy, Hieronim L. (morto nel 1706); mentre l'altro figlio Herakliusz (morto nel 1702) acquistò notorietà per le sue doti politiche e letterarie.

Nel sec. XIX il più illustre rappresentante della famiglia è stato Jerzy L. (1817-1872), fautore del panslavismo e più tardi propugnatore del programma federalistico nell'Austria. Jerzy L. ha acquistato anche dei meriti come protettore delle scienze.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali