• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAID'HERBE, Luc

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAID'HERBE, Luc

Sophie A. Deschamps

Scultore e architetto. Nacque a Malines nel 1617, vi morì nel 1697. Allievo del padre e del suocero, Massimiliano Labbé, ma soprattutto del Rubens, di cui fu protetto e amico, mentre frequentava lo studio del grande maestro, lavorò in avorio figure e bassorilievi (conservati a Malines, a Vienna, a Madrid, a Monaco), dove si riflette lo stile grandioso e pittorico, l'esecuzione ardita della scuola del Rubens. Le stesse qualità egli poi tenne nella scultura monumentale a cui si volse la sua operosa attività (A Malines: in Saint-Rombaut, mausoleo dell'arcivescovo A. Creusen e in Notre-Dame d'Hanswyck, altorilievi; ecc.) risentendo largamente l'influsso del barocco italiano. Come architetto ebbe fama superiore al merito, difettando di cognizioni tecniche. Tentò costruzioni che non seppe effettuare, come quella di Notre-Dame d'Hanswyck a Malines, che gli valse dei disinganni e quasi la rovina. Gli va attribuita anche la graziosa cappella di Thurn et Taxis nella chiesa di Sablon a Bruxelles.

Bibl.: E. Neeffs, Hist. de la peint. et de la sculpt. à Malines, II, Lovanio 1876, p. 150; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XI, Lipsia 1915; J. H. Plantenga, L'arch. relig. du Brabant au XVIIe siècle, L'Aia 1925, p. 133.

Tag
  • BRUXELLES
  • MALINES
  • LOVANIO
  • BAROCCO
  • VIENNA
Vocabolario
fàida
faida fàida s. f. [dal lat. mediev. faida, che è dall’ant. alto ted. fēhida (mod. Fehde), der. di fēh «nemico»]. – Nell’antico diritto germanico, lo stato di inimicizia e di guerra privata che coinvolgeva tutta la parentela di chi avesse...
latet anguis in herba
latet anguis in herba ‹làtet àṅġuis in èrba› (lat. «il serpente sta nascosto fra l’erba»). – Emistichio di Virgilio (Bucoliche III, 93), che si cita talvolta per alludere a un’insidia nascosta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali