• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAGLIONI, Luca

di Nicola De Blasi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BAGLIONI, Luca

Nicola De Blasi

Nacque, intorno al 152o, a Perugia e appartenne quasi certamente alla nobile e potente famiglia cittadina (cfr. C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Romae 1656, p. LX).

G. Negri nell'Istoriadegli scrittori fiorentini,Ferrara 1722, p. 313, lo dice per errore fiorentino e G. B. Vermiglioli nella Biografia degli scrittori perugini,Perugia 1828, p. 92, addirittura veneziano, pur senza offrire alcuna prova a sostegno di questa sua affermazione.Poche notizie si hanno della vita del B., e tutte si ricavano dal suo libro L'Arte del predicare, che fu pubblicato a Venezia nel 1562. Il B. vestì assai presto l'abito dei frati minori osservanti, iniziando giovanissimo, e con molto successo, la sua attività di predicatore. Ebbe come maestro di teologia un dottore parigino, del quale egli tace il nome. Nel 1559 predicò a Roma in S. Giacomo degli Spagnoli e nel 1562, quando diede alle stampe il suo trattato, aveva cominciato da poco il quinto anno di predicazione a Venezia. Fu molto imitato, a suo dire, dagli oratori contemporanei; sembra anzi che alcune prediche, dal B. incautamente diffuse, fossero pubblicate come proprie da altri. Ebbe in mente di riunire, in quattro libri, un'antologia delle sue orazioni sacre che abbracciasse "quanto mai si può predicare e leggere di Dottrina Cristiana", ma la compilazione, a quanto risulta, non avvenne. Ignoriamo quando, e dove, il B. sia morto.

Il trattato L'Arte del predicare, dedicato (8 ott. 1562) al generale dell'Ordine P. F. Zamorra, è diviso in tre libri, nel primo dei quali si discutono i problemi fondamentali dell'oratoria sacra nei suoi rapporti con quella profana, nel secondo si parla "de' precetti rhetorici", nel terzo infine "delli colori rhetorici, delli gesti et esclamationi evangeliste". A chiusura del volume il B. pone alcuni sonetti in sua lode, di D. Veniero, di G. B. Valiero, di Celio Magno, di G. M. Verdizotti.

L'Arte del predicare è condotta secondo le regole della retorica aristotelica, e inoltre il B. conosce molto bene s. Agostino, Cicerone, e forse Quintiliano, e si serve spesso, pur senza mai citarlo, dell'Ecclesiastae di Erasmo da Rotterdam. Ma l'esposizione trae tutta la sua vivacità dai continui riferimenti del B. alla sua diretta esperienza, e si fonda sopra l'esigenza di un'oratoria convincente e pacata che possa agevolmente insinuarsi nell'animo degli ascoltatori rinunciando agli effetti più vistosi e declamatori. In questi intenti, suggeriti dal nuovo clima del concilio di Trento, è da ravvisare un'anticipazione di quella che sarà la riforma nel campo della predicazione di Francesco Panigarola.

Nella polemica contro gli eretici il B. propone di abbandonare i metodi tradizionali della confutazione dialettica, che da sola non basta a convincere, e delle ingiurie, che disgustano, e infine allontanano dalla Chiesa. A questa pratica egli vuol sostituire un'esposizione semplice e serena dell'ortodossia cattolica, sì che si giunga a confutar l'eresia quasi senza farvi riferimento.

Scarsa fortuna ebbe quest'opera, ma fu una dimenticanza immeritata, ché il suo stile è piacevole, il contenuto interessante, la forma scorrevole e piana. Le nocque forse una certa improvvisazione di cui lo stesso B. si vanta, e che traspare sovente nel dettato.

Bibl.: A. Oldoini, Athenaeum Augustum,Perusiae 1678, p. 212; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 49; C. Dejob, De l'inguence du Concile de Trente sur la littérature et les beaux-arts,Paris 1884, pp. 112, 117 s.; C. Trabalza, La critica letteraria,II, Milano 1915, p. 146; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci,II,Romae 1921, p. 174; F. Sarri, L'arte del predicare di P. L. B. de l'Ordine de' Frati Minori,in Studi francescani,X(1924), pp. 1-18.

Vedi anche
OFM Sigla di Ordinis Fratrum Minorum, che si pospone al nome e cognome dei frati francescani. I frati minori conventuali aggiungono conv. (lat. conventualium), i cappuccini cap. (lat. capucinorum), i riformati r. (lat. reformatorum). Concilio di Trento Concilio universale, riunito per tentare la riconciliazione con i protestanti, stabilire il controllo da parte della Chiesa sull'ortodossia cattolica e riformare la vita del clero. le diverse fasi La storia del Concilio fu alquanto complessa a causa delle implicazioni politiche che esso comportava, del ... órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
baglionato
baglionato agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali