• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSANA, Luca

di Ugo Tucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca

Ugo Tucci

Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue attività di uomo d'affari nel quadro della colonizzazione delle Azzorre. Nell'ultimo decennio del secolo venne a raggiungerlo suo fratello Andrea, che si era trasferito da Siviglia avendo ottenuto dal principe Emanuele, duca di Beja, il privilegio esclusivo della coltivazione nell'isola, per sei anni, del guado, una pianta introdotta di recente in Portogallo che, per la materia colorante di cui era ricca, offriva prospettive molto seducenti ai pionieri della nuova economia atlantica. Perché potesse esercitare tale privilegio senza impedimenti, il 3 marzo 1490 re Giovanni II gli aveva concesso la più ampia facoltà di commerciare liberamente non solo nel suo regno, ma persino in "terra de Mouros". Ad Angra Andrea si sposò con Domenica Vieira de Azevedo.

Non sappiamo molto di più sulle attività dei due intraprendenti genovesi, se non che erano in collegamento con un altro fratello, Francesco, il quale aveva la sua base a Siviglia. 16 a lui che il C. si rivolse per il finanziamento di una spedizione ad un'isola oceanica sconosciuta, che per l'Almagià potrebbe essere quella delle Sette Città o l'Antillia della cartografia quattrocentesca.

L'isola - come si apprende da Fernand Colombo - era stata avvistata dal pilota portoghese Vincente Dies, di Tavira, che probabilmente è da identificarsi col "patron" della caravella di Alvise Da Mosto nel suo viaggio del 1455. Gli era parso di intravederla navigando dalla Guinea, dopo aver superato Madera, ed ebbe "per certo che veramente fosse terra". Infiammato dal desiderio di farsene padrone, il C. ottenne dal re la prescritta autorizzazione, senza dubbio con tutte le concessioni e i privilegi di rito. Invitato a parteciparvi armando una nave, suo fratello Francesco "si fece beffa" dell'impresa; tuttavia il C. volle egualmente organizzarla. Per conto di lui il Dies andò tre o quattro volte a cercare l'isola, allontanandosi da Terceira per centoventi o centoquaranta leghe, ma non la trovò mai, senza che per questo venisse meno la speranza che le spedizioni potessero essere infine coronate dal successo.

La data dei viaggi è ignota, ma la circostanza che direttamente da Francesco ne abbia appreso le vicende Cristoforo Colombo - così attento, nella fase preparatoria della sua navigazione transoceanica, alle esperienze marittime portoghesi - permetterebbe di collocarli prima del 1492. Non c'è motivo di dubitare che non siano stati effettuati, benché ce ne manchino testimonianze più ampie.

Essi s'ispiravano a quell'ansia di scoperta di isole occidentali che nell'ultimo quarto del Quattrocento animò i Portoghesi non meno della ricerca di un collegamento marittimo con l'Asia delle spezie Al di là dell'avventura marittima, prodotto non raro di un ambiente nel quale era connaturata, ciò che sappiamo del C. documenta la solida presenza genovese nelle Azzorre, così come negli altri arcipelaghi atlantici dell'Africa, e il posto che essa occupa come elemento estremamente dinamico di propulsione della messa in valore di questi gruppi di isole all'epoca delle grandi scoperte geografiche.

Fonti e Bibl.: F. Colombo, Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, a cura di R. Caddeo, Milano 1957, I, p. 78; O. Tadini, I marinai italiani in Portogallo, in Riv. marittima, XX (1887), pp. 200, 205; S. Viterbo, Algumas achegas para a historia da tinturaria em Portugal, Lisboa 1902, pp. 8 ss.; P. Peragallo, Cenni intorno alla colonia ital. in Portogallo nei secc. XIV, XV e XVI, in Mise. di storia ital., s. 3, IX (1904), pp. 399 s.; R. Almagià, Iprimi esplorat. dell'America, Roma 1937, pp. 45, 461; G. Po, La collaborazione italo-portoghese alle grandi esploraz. geografiche ed alla cartografia nautica, in Relaz. stor. fra l'Italia e il Portogallo, Roma 1940, p. 282; F. Borlandi, Note per la storia della produzione e del commercio di una materia prima. Il guado nel Medio Evo, in Studi in onore di G. Luzzatto, Milano 1950, I, p. 317; A. Sapori, I beni del commercio internaz., in Studi di storia econ., Firenze 1955, I, p. 552..

Vedi anche
Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la rivalità con pisa e venezia La Genova, Repubblica di di Genova, Repubblica di si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ... Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra del Guadalquivir, a 80 km dalla foce del fiume dove questo è ancora navigabile. Centro commerciale ... Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Vocabolario
cassanata
cassanata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Antonio Cassano. ◆ Da quando è alla Roma, la sua storia si divide tra grandi colpi e grandi colpi di testa. Spettacolare in campo, pirotecnico anche fuori:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali